lunedì 31 Ottobre 2016
Appunti di biografia intellettuale
“Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo”, a cura di Renato Camurri, Marsilio 2016, pagine 507
lunedì 31 Ottobre 2016
“Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo”, a cura di Renato Camurri, Marsilio 2016, pagine 507
lunedì 31 Ottobre 2016
«Il partigiano Di Ferro “Baletta”», disegni: Francesco “Frank” Gallo, testi: Alessio Sgarlato; da un’idea di Vincenzo Munì; impaginazione e lettering: Francesca Cavallero; Albenga Dreams (Albenga, 2016); pg. 50, € 8
giovedì 13 Ottobre 2016
“Nel momento in cui qualcuno ti ascolta nel video ha verso di noi un rapporto da inferiore a superiore. L’insieme della cosa vista nel video acquista sempre fatalmente un’aria autoritaria perché viene da una cattedra anche quando ciò è mascherato da democraticità”. Era il 1971 e così si esprimeva Pier Paolo Pasolini nel corso di […]
giovedì 13 Ottobre 2016
Renata Viganò fu partigiana e scrittrice di valore: a quarant’anni dalla scomparsa ci si chiede quanto di lei si conosca, quanto invece sia stato dimenticato, quanto occorra recuperare e salvare, a partire da fondi e carteggi in attesa negli archivi
giovedì 13 Ottobre 2016
“La dignità dell’uomo. Luigi Pintor, ragione e passione”, prefazione e cura di Jacopo Onnis, Roma, Ediesse, 2015, pp. 248, euro 13
giovedì 13 Ottobre 2016
Da Nilla Pizzi ad Edith Piaf, dagli spirituals alle canzoni della mala, da “Bella Ciao” a “Per i morti di Reggio Emilia”, e poi la straordinaria stagione brechtiana sulla scrittura musicale di Kurt Weil, fino ad Astor Piazzolla ed Alda Merini: la storia di una cantante e attrice che incarna la potenza visionaria dell’arte
giovedì 13 Ottobre 2016
Un film documentario di Eric Gobetti su “quegli eroi semplici che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo”. I militari italiani da occupanti a partigiani: Resistenza in terra straniera
giovedì 13 Ottobre 2016
“La vita possibile”, regia di Ivano De Matteo, con Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini, 2016
giovedì 13 Ottobre 2016
Il riarmo della Germania di Hitler col permesso dell’Europa democratica. In Gran Bretagna determinante la reazione della popolazione che non volle sottomettersi alla dittatura
venerdì 23 Settembre 2016
Víctor Jara: la musica, la poesia, l’impegno politico e sociale. E poi il massacro da parte degli torturatori capeggiati da Pinochet. Data dell’assassinio: settembre 1973. Quarantatré anni fa