Addio a Bernardino Groppo, partecipò alla Resistenza non ancora sedicenne, denunciato da una spia e condannato a morte, scampò alla fucilazione. Nel dopoguerra entrò in fabbrica e si batté per i diritti dei lavoratori
“Dino” era nato nel 1929 e aveva partecipato alla Resistenza a Racconigi (CN), dove era nato e dove al tempo abitava, facendo parte della squadra di staffette appena adolescenti agli ordini del partigiano Domenico Mina (nomi di battaglia “Remo” e “Carbunin”), assieme, tra gli altri, a Carlo Sismonda – futuro pittore di riferimento della scena espressionista contemporanea – e Nadi Giordano. Tutti molto giovani, giravano di notte per la città rischiando la vita per portare ordini, tenere i collegamenti tra le formazioni operative nel Roero e diffondere materiale di propaganda.
Il 20 febbraio ’45, per una delazione, Dino è arrestato dalle Brigate nere. Qualche giorno dopo viene condannato a morte e destinato a essere fucilato a Cavallermaggiore il successivo 26 febbraio con Franco Lusso, Mario Gonzaglio, Guido Lantelme e Francesco Rosso. Scampa all’eccidio per intervento dello zio sacerdote, don Bartolomeo Groppo, col quale viveva, e del vicario canonico Villa che, facendo leva sulla sua età, riescono a salvarlo.
Nel dopoguerra Dino è prima attivista del Pci a Racconigi, poi si trasferisce a Savigliano, dove lavora alla carrozzeria Fissore, venendo licenziato per rappresaglia antisindacale.
Nel paese di adozione sarà anche consigliere comunale, eletto per il Partito comunista, dal 1964 al 1980. Dalla fine degli anni 60 e fino alla pensione lavorerà all’Ita Tubi di Racconigi, dove diventerà un leader del sindacato e sarà un grande artefice delle conquiste dei lavoratori di questa fabbrica.
Fino alla fine non è mai voluto mancare alle celebrazioni del 25 aprile. Nel 2016 in occasione della Festa della Repubblica è stato insignito della Medaglia della Liberazione.
Onori e grazie a Dino Groppo.
La sezione Anpi di Racconigi si unisce al dolore dei familiari e dell’Anpi di Savigliano.
Pierfranco Occelli, presidente sezione Anpi di Racconigi
Pubblicato lunedì 27 Settembre 2021
Stampato il 05/12/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/ci-guidavano-le-stelle/dino-partigiano-ragazzo-operaio-da-grande/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Egeo Mantovani, per l’anagrafe Igeo, per la Resistenza “Giorgio”, il 12 luglio 2021 compie un secolo. Da El Alamein alla lotta di Liberazione in Emilia Romagna e poi a Monza per tutta una vita all’insegna dell’impegno. Il suo racconto nel memoriale Noi partigiani. Oggi grande festa, gli auguri affettuosi e gli attestati di stima dell’Anpi, del mondo dell’associazionismo locale e dei cittadini
Compie un secolo Giovanni Fontanesi, nome di battaglia “Javert”, personaggio creato dalla fantasia del celebre scrittore francese e attivista dei diritti umani. Grandi i festeggiamenti con le Anpi di Bibbiano e Cadelbosco di Sopra insieme alle due amministrazioni pubbliche e a tanti giovani
Votata all’unanimità dal consiglio comunale del capoluogo sardo una mozione per ricordare Nino Garau, il comandante partigiano scomparso il 13 luglio 2020, e un gemellaggio tra il suo Comune natale e quello del Modenese dove operò
Accade nella città Medaglia d’Oro della Resistenza, che pagò con 1.863 morti e oltre 2.250 deportati il contributo alla lotta, e dove, unico caso europeo, gli occupanti tedeschi si arresero ai partigiani. L’Anpi provinciale: “gesto esecrabile, offende la memoria delle migliaia di vittime della violenza nazifascista”. Ma la Giunta: “Un equivoco”, e si scusa. A Ravenna, intanto, per l’anniversario della Liberazione, si è impedito all’associazione di deporre una corona durante la cerimonia. Il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, sui due episodi: “Denuncio con allarme i tanti segnali di svolta autoritaria in corso nel Paese e rivolgo un appello alle forze democratiche e ai cittadini perché si faccia rete di contrasto e concreta opposizione a questo traumatico degrado civile e morale”
Henry Kissinger, ex segretario di Stato degli Usa, è morto all’età di cento anni. Fu fautore del dialogo con la Cina e del ritiro dal Vietnam, ultimamente anche sostenitore di un accordo tra Russia e Ucraina. Difficile però dimenticare che con le amministrazioni Nixon e Ford rappresentò il paradigma di una concezione della politica in cui la lotta al comunismo giustificava ogni tipo di intervento, compreso l’appoggio al Cile di Pinochet e alle dittature militari in Argentina e Brasile
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Nella prima volta da regista. “C’è ancora domani” parla di storia e del nostro presente. Il filo conduttore è la battaglia contro il patriarcato, la violenza sulle donne e per l’emancipazione. E prova a indicare una strada: “Che partecipazione certo è libertà. Ma è pure resistenza”
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.