Quindicinale

N° 77

Copertine

PER UN NUOVO RISORGIMENTO

ANPI nazionale

Ogni giorno fino al primo giugno, sui nostri social un articolo della Costituzione e il 2 giugno una rosa rossa sulle tombe delle 21 Costituenti

domenica 31 Maggio 2020

Maria Bethânia, libera musa di una generazione

Madre della musica brasiliana, fa parte del “quadrifoglio” con il fratello Caetano Veloso, Gilberto Gil, Gal Costa. “Antropofagia” come identità culturale del Paese carioca. Il golpe USA del 1964 e la dittatura di Castelo Branco. La musica e gli anni liberatori. L’anima del Brasile come mescolanza dei generi musicali, della tradizione e della modernità

venerdì 29 Maggio 2020

Nûdem, Sultan, Ahmet e gli altri

Tre componenti della band Grup Yorum morti per responsabilità di Erdoğan. Bella ciao intonata dal gruppo musicale. Musicisti, scrittori, giornalisti prigionieri politici in Turchia. La campagna internazionale per il rispetto dei diritti umani. L’appello della presidente nazionale Anpi

mercoledì 27 Maggio 2020

In piazza ad Ostia contro l’illegalità di CasaPound

I neofascisti hanno occupato un complesso edilizio in via delle Baleniere di proprietà del ministero della Difesa gestito dall’Aeronautica militare. Continua da settimane il silenzio delle istituzioni interessate, nonostante l’aggressione e gli insulti alla sindaca di Roma. Una manifestazione promossa da Anpi e forze democratiche

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 77 Anno V

del 19 Maggio 2020

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

mercoledì 27 Settembre 2023

Boves, una carovana antifascista per la pace. Ottanta anni dopo l’eccidio

Il 19 settembre 1943, le SS si resero responsabili del massacro di 45 civili e dell’incendio del paese (una strage a cui ne seguirono altre). Domenica 24 settembre, la cittadina ha voluto ricordare quegli accadimenti, in migliaia, con tanti giovani e rappresentanti dei Comuni del territorio hanno dato vita a una marcia che, partendo da Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Peveragno e Chiusa Pesio, è arrivata nel luogo allora martoriato. La cronaca di una bella giornata di impegno e l’intervento del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo

mercoledì 27 Settembre 2023

Napoli, il Mezzogiorno e le Quattro Giornate nella prima Resistenza

Non è stata l’esplosione tellurica unicamente antitedesca di «scugnizzi» e di «lazzari», priva di qualsiasi contenuto politico e sociale, come invece ha imposto la versione deformata nel dopoguerra mirata a cloroformizzare i valori della lotta di Liberazione. Per molto tempo, inoltre, si è sorvolato sulla «questione dei fascisti», sulla loro presenza e sul loro ruolo

mercoledì 13 Settembre 2023

“El rebaltòn”. L’8 settembre del partigiano Mario

A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo

martedì 12 Settembre 2023

Beatriz “Tati” Allende: il compañero Presidente vive

Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte

Resta informato