Molto si è scritto sulla memoria storica e i personaggi che aderirono alle lotte di Resistenza e che donarono la loro vita durante la seconda guerra mondiale. Oltre a italiani ci furono anche numerosi africani che combatterono e morirono sui campi italiani di battaglia in nome della libertà, ma a volte nomi e storie rischiano di rimanere dimenticati, sconosciuti e non valorizzati. L’eroicità di questi uomini spesso non viene adeguatamente riconosciuta. Eppure, per esempio, entrando nel monumentale cimitero genovese di Staglieno, uno dei più importanti d’Europa assieme al cimitero monumentale di Messina, accanto a nomi illustri come Giuseppe Mazzini, nell’area dedicata ai caduti della patria, troviamo la tomba di Nicolau do Rosário, un capoverdiano, nato il 4 settembre 1894 a São Vicente, nelle isole africane di Cabo Verde, e caduto a Genova il 24 aprile 1945 in un combattimento contro i nazifascisti. Nicolau faceva parte della 863ª Brigata Garibaldi “Bellucci “ (o Caio) e fu ucciso da una raffica di mitra nei pressi dell’ospedale Galliera ove, ancora oggi, esiste una piccola targa a ricordarlo. Più di settant’anni dopo la sua morte, quella targa, già quasi illeggibile, venne rinnovata nell’aprile 2016 dall’Ambasciata di Cabo Verde in Italia.
Non si sa con certezza come e perchè Nicolau avesse raggiunto la città di Genova. L’ipotesi dell’ambasciatore Manuel Amante da Rosa è che Nicolau sarebbe giunto in qualche nave che trasportava cereali dall’Argentina o dall’Uruguay e passò per Cabo Verde con destinazione Genova, dove lui si sarebbe fermato a vivere e a lavorare. Probabilmente arrivò prima della seconda guerra mondiale. Aveva sicuramente la cittadinanza portoghese, poiché all’epoca Cabo Verde ancora era una colonia portoghese e raggiunse l’indipendenza dal Portogallo solo il 5 luglio 1975. Non era molto giovane quando decise di integrare la Brigata, aveva 51 anni, ma evidentemente fu spinto dai suoi valori ed ottenne la fiducia del capo della Brigata Caio per poterne far parte. C’è da sottolineare che era un nero in una brigata dove si trovavano solo bianchi e pare che lui fosse a capo di un gruppo di uomini, il che dimostra l’ampia fiducia che tutti riponevano in lui. Questo ed altro si ritrova descritto nel libro che racconto la storia del “partigiano venuto dal mare”, con riferimenti alla lotta di Liberazione della 863ª Brigata Garibaldi SAP Bellucci e dei Fratelli “Marollo” a Genova.
Il libro L’uomo venuto dal mare è stato scritto dal genovese Bruno Garaventa che da anni raccoglie informazioni, materiali e fotografie sulla Resistenza pubblicando libri, preziosi materiali che riscattano dall’oblio storie, personaggi della Resistenza. Nel volume si trova anche l’indirizzo della via dove viveva Nicolau. Come l’autore stesso sostiene, ha scoperto la figura di Nicolau un po’ per caso “perché qualcuno, non ricordo nemmeno chi, mi ha telefonato chiedendomi se sapevo qualcosa su questa persona. Da anni sono alla ricerca dei fatti della Resistenza nella zona era chiamata “6° Operativo Zona Liguria” e ho scoperto che questa persona aveva combattuto con la Brigata che agiva all’interno e nei dintorni del porto di Genova: il porto vecchio era stato minato dai tedeschi per farlo saltare in aria, rendendo quindi inaccessibile l’ingresso agli americani o altre forze alleate. Nicolau do Rosário combatté negli ultimi giorni della battaglia dell’insurrezione di Genova nella zona più calda e con lui, lo stesso giorno, vennero uccisi altri quattro partigiani e undici rimasero feriti. Prima venne raggiunto da un colpo di baionetta, ma continuò a combattere e incoraggiare i compagni contro i tedeschi che iniziarono quindi a mitragliare. La raffica di schegge di una granata lo uccise quasi all’istante”.
Per onorare la memoria di Nicolau, nel giugno 2018 il presidente della Repubblica africana di Cabo Verde, Jorge Carlos Fonseca, di passaggio in Italia, ha insignito simbolicamente con la prima classe della Medaglia di Merito il partigiano caboverdiano. Nell’occasione era presente anche il consigliere ligure Giovanni Boitano il quale dichiarò: “È stato un onore incontrare il presidente della Repubblica di Cabo Verde. Nella storia di Genova, infatti, è scritto anche il nome di Nicolau e il suo valoroso gesto: non esitò, durante le fasi più cruente dell’insurrezione genovese contro l’esercito occupante tedesco, a sacrificare la propria vita per gli ideali che hanno poi ispirato la Costituzione italiana”. Boitano ha apprezzato la sensibilità del presidente della Repubblica di Cabo Verde Fonseca che, a distanza di molti anni, subito dopo aver conosciuto la storia di do Rosário ha voluto riconoscere e premiare l’eroismo del suo concittadino, quell’uomo venuto dal mare che ha partecipato alla Resistenza italiana, quella fatta da studenti, operai, impiegati, donne, contadini, staffette, parroci, dottori, avvocati, da gente che amava e ama la libertà, la giustizia e la democrazia. La Resistenza non aveva un unico colore, vi erano tanti colori e tante diverse persone che si riunivano grazie ai principi, coesi nella lotta contro la dittatura fascista, il nazismo e ogni forma di sopraffazione. L’africano di Cabo Verde Nicolau do Rosario fu uno di loro e il suo sacrificio non fu vano. Morì come tanti altri per la libertà, la libertà di tutti noi.
Antonella Rita Roscilli, giornalista brasilianista, scrittrice e traduttrice
Pubblicato venerdì 28 Settembre 2018
Stampato il 28/05/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/un-partigiano-venuto-dal-mare-di-cabo-verde/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Un testo preso dal “Diario partigiano” e pubblicato da “Patria nel 2003”. La dissoluzione dopo l’armistizio. Le prime armi per organizzare la Resistenza
In questa intervista del 2003 un pezzo di autobiografia della scrittore: la catastrofica ritirata dalla Russia, l’odio verso i tedeschi, la scelta della Resistenza armata, la scoperta della bella politica
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.