Con Anpi una carrellata di immagini di una Festa della Liberazione che ha già il sapore della storia, perché segna un prima e un dopo. Il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo: “un monito per chiunque coltivi la sciagurata idea di manomettere la Costituzione e una mobilitazione generale contro chi intenda far rivivere oggi sotto qualsiasi forma le mostruosità di allora”. Buona visione con i volti degli antifascisti di oggi che dicono “vivo, sono partigiano”
A riassumere cosa ha significato e rappresenterà il 25 aprile appena festeggiato è stato il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, perché una giornata così partecipata non si vedeva da tempo. Con cortei, strade e piazze invase dalla gioia della libertà, da riaffermare soprattutto nel tempo della destra al governo, soprattutto dopo le uscite di Meloni e La Russa, la seconda carica dello Stato, a cui ha sembrato replicare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, scandendo quattro parole dal senso inequivocabile: “Ora e sempre Resistenza”. Quella lotta da cui è nata la Costituzione. Antifascista.
Roma, via Rasella
Noi vi vogliamo raccontare la straordinaria, meravigliosa giornata con le foto scattate durante le iniziative promosse in Italia e all’estero dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia. Perché l’Anpi è una grande famiglia antifascista e i suoi valori non possono conoscere confini, così la data della Liberazione italiana è stata festeggiata e onorata da Berlino a Barcellona passando per Londra ed Edimburgo. C’erano i partigiani, a Roma e a Rieti per esempio, accanto a più generazioni.
A Firenze centinaia i giovani che hanno partecipato a una cena sociale a seguire le tante iniziative promosse in città
Tantissimi i giovani che hanno scelto da che parte stare. Li vedrete a Firenze, Palermo, Catania, a Gattatico a Casa Cervi, a Brindisi e Roma, e in tante altre località grandi e piccole. In nome «del più grande esercito di volontari della storia del Paese – come ha ricordato il vicepresidente nazionale vicario Anpi, Carlo Ghezzi, ad Aosta, portando il saluto delle associazioni resistenziali – i 250mila partigiani italiani, donne e uomini di ogni età e tradizione politica, che contò 60mila morti» ma poté combattere e vincere solo «perché aiutato e sostenuto dalle popolazioni civili».
Aosta. Il vicepresidente nazionale vicario Anpi, Carlo Ghezzi
Perché, ha rammentato Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, «è sempre il popolo che protegge e difende la Repubblica democratica e antifascista». E il 25 aprile lo hanno fatto insieme all’Anpi persone di ogni età, intere famiglie, e vedrete, ribadiamo, una partecipazione potente di giovani antifascisti: tutti a praticare “il dovere di una memoria “attiva”, come l’Anpi ha rimarcato a Bagheria con i costituzionalisti.
25 aprile a Casa Cervi. Alcuni momenti della partecipatissima Festa della Liberazione 2023. La presidente dell’Istituto Cervi e vicepresidente Anpi Albertina Soliani ha inoltre reso omaggio con delle rose a testimoni della Resistenza italiana, in collegamento anche la partigiana Teresa Vergalli, e di resistenze oggi in altri Paesi del mondo
Roma, i partigiani Iole Mancini e Mario di Maio e, alle Fosse Ardeatine, Luciana Romoli insieme alle autorità, il presidente provinciale Anpi Fabrizio De Sanctis, il segretario generale Cgil Maurizio Landini. Rieti, il partigiano Renzo Ricci. Bagheria, la staffetta partigiana Flora Buttitta, figlia del poeta Ignazio
Intanto una carrellata di immagini di una Festa della Liberazione che ha già il sapore della storia, perché segna un prima e un dopo di un’Italia e un’Europa che sanno tenere accesa la speranza di vivere in un mondo democratico, più giusto, di pace e accogliente, che sa fare rete, sa unirsi. Che ha i volti delle antifasciste e degli antifascisti di oggi che dicono “vivo, sono partigiano”.
Milano 25 aprile 2023, un momento della cerimonia con l’intervento del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
Vi lasciamo alle parole che il presidente nazionale Anpi ha diffuso sui social per ringraziare tutti i cittadini e gli iscritti Anpi e poi il viaggio nell’Italia antifascista che ha festeggiato la Liberazione. Buona visione!
«Eccolo, il nostro 25 Aprile: una partecipazione eccezionale, dal nord al sud, da Cagliari a Milano passando per Roma, Bologna, Genova, per i cento e cento campanili della penisola più affascinante del mondo. E ovunque una comunità repubblicana e antifascista, entusiasta e assieme ordinata. Una festa di popolo di dimensioni inusitate, ma anche un monito per chiunque coltivi la sciagurata idea di manomettere la Costituzione. E, ancora, una mobilitazione generale contro chi intenda far rivivere oggi sotto qualsiasi forma le mostruosità del tempo nazifascista.
Eccolo, il popolo della Costituzione, che contrasta la solitudine sociale e lo smarrimento davanti a un mondo – diciamolo – che sembra aver dimenticato i fondamentali della convivenza umana. Questo popolo si è ritrovato unito e combattivo, sorridente e determinato. Il 25 Aprile 2023, il nostro 25 Aprile, è stato una grandiosa sagra della vita, della memoria dei giorni di Liberazione, del desiderio di un presente che ripudia la guerra e invoca la giustizia sociale, dell’impegno per un domani in cui finalmente si adempia all’obbligo di attuare integralmente la Costituzione.
Scatti da Bolzano, Cagliari, Catania, PalermoCaltanissetta, l’antifascismo e il contributo della lotta di Liberazione dei siciliani e del territorio nisseno. Le testimominianze di Enrico Cortese, figlio del partigiano Gino Cortese, commissario “Ilio”, e di Nicola Boccadutri, figlio di Calogero Boccadutri, capo della cellula clandestina del Partito Comunista a Caltanissetta durante la Resistenza di cui facevano parte Emanuele Macaluso, lo stesso Gino Cortese, Pompeo Colajanni, Gaetano Costa, contadini e minatori
Dire “grazie” significa esprimere un sentimento di affettuosa riconoscenza, vuol dire rappresentare uno scambio che sormonta e esclude le leggi del mercato, intende comunicare con la parola il gesto dell’abbraccio. Grazie, allora.
Grazie allo straordinario numero di cittadine e cittadini che hanno dato vita a una straordinaria giornata. Grazie a voi, compagne e compagni dell’Anpi, che siete stati i tenaci costruttori di questa giornata.
Roma, Porta San Paolo e alcuni dei cortei che hanno attraversato la città
Grazie a voi, che, assieme alle istituzioni, alle autorità e al mondo dell’associazionismo, avete regalato all’Italia la sua più bella fotografia.
Grazie a voi, voi dell’Anpi, volontari dell’antifascismo, militanti della democrazia, che siete stati l’anima di una giornata memorabile. Grazie a voi, portatori della memoria partigiana e del sogno di una società di liberi ed eguali, e perciò antifascista. Questo è e sarà, costituzionalmente. Per una nuova Liberazione».
Ancona
Ancona
Ancona, Primo percorso urbano della Memoria: dall’antifascismo alla Resistenza
Ancona
Asti
Asti
Asti
Asti e le località della provincia
Asti e provincia
Asti, Irene Rosso, figlia del partigiano Perez
Asti
Asti
Bari
Monopoli (BA)
Bari
Corato (BA)
Terlizzi (BA)
Andria (BAT)
Anpi Bagnacavallo (RA)
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Marzabotto (BO) concerto in memoria della strage
Marzabotto (BO)
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Cagliari
Cagliari
Cagliari
Catania
Catania
Catania
Gattatico, Casa Cervi. Concerto di Cisco e Banda Bardò (foto Valerio Gardoni)
Gattatico, Casa Cervi
Gattatico, Casa Cervi
Gattatico, Casa Cervi. Adelmo Cervi
Gattatico, Casa Cervi. cervi Vinicio Capossela e la cantautrice Mara Redeghieri
A Casa Cervi
Gattatico, 25 aprile 2023, Casa Cervi. La presidente dell’Istituto, Albertina Soliani
Edimburgo
Edimburgo
Edimburgo
Edimburgo
Londra
Londra
Londra
Berlino
Berlino
Berlino
Firenze
Firenze
Firenze
Firenze
Firenze
Firenze
Firenze
Milano, il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo (foto Clemente Marmorino, Imagoeconomica)
Genova
Macerata
Civitanova Marche (MC)
Montecassiano (MC)
Ubisaglia (MC)
Montefano (MC)
Recanati (MC)
Appiano (MC
Gagliole (MC)
Cingoli e Apiro (MC)
Potenza Picena (MC)
Milano (foto Clemente Marmorino, Imagoeconomica)
Milano
Milano (foto Clemente Marmorino, Imagoeconomica)
Milano, Pif
Milano (foto Clemente Marmorino, Imagoeconomica)
Milano (foto Clemente Marmorino, Imagoeconomica)
Milano (foto Clemente Marmorino, Imagoeconomica)
Milano (foto Sergio Oliverio, Imagoeconomica)
Palermo
Palermo
Palermo
Palermo
Palermo
Palermo
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA), la staffetta partigiana
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA) Scopertura targa ai 24 partigiani Caduti
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Bagheria (PA)
Pescara
Cagliari
Cagliari
Pescara
Pescara
Pescara
Pescara
Pescara
Pescara
Pescara
Cagliari
Pescara
Pescara
Roma, Porta San Paolo, il Coro di Giovanna Marini (Marco Ponzianelli, Imagoeconomica)
Roma (Marco Ponzianelli, Imagoeconomica)
Roma
Roma, Porta San Paoloalo
Roma, Il partigiano Gastone Malaguti a Porta San Paolo
Roma, il partigiano Gastone Malaguti al 25 aprile 2023
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma
Roma, quartiere Centocelle
Roma, quartiere Centocelle
Anpi Spagna, Barcellona
Anpi Spagna, Barcellona
Anpi Spagna, Barcellona
Anpi Spagna, Barcellona
Anpi Spagna, Barcellona
Anpi Spagna, Barcellona, il giornalista Paolo Berizzi
Anpi Spagna, Barcellona, il giornalista Paolo Berizzi
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna
Svizzera, Ginevra, pranzo popolare
Svizzera, Ginevra
Svizzera, Ginevra
Svizzera, Ginevra, atelier inclusione
Udine
Udine
Udine
Crotone
Anpi Bra (CN), inaugurazione sede Anpi con Romano, Fedrigo, il figlio di Antonio “Lampo”, partigiano torturato e fucilato a 18 anni
Colleferro (RM)
Colleferro (RM)
Colleferro (RM)
Colleferro (RM)
Colleferro (RM)
Cremona
San Gavino Monreale (VS)
San Gavino Monreale (VS)
San Gavino Monreale (VS)
Napoli
Napoli
Napoli
Napoli
Napoli
Siracusa
Este (PD)
Este (PD)
Este (PD)
‘Este (PD)
Albignasego (PD)
Albignasego (PD)
Albignasego (PD)
Albignasego (PD)
Camposampiero (PD)
Camposampiero (PD)
Camposampiero (PD)
Roma, quartiere Garbatella
Caltanissetta
Pubblicato sabato 29 Aprile 2023
Stampato il 30/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/25-aprile-2023-e-cominciata-la-nuova-resistenza/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il voto in Consiglio comunale calendarizzato per il 26 aprile. Il sindaco Bullian: “Un atto simbolico per le nuove generazioni”. Zulian dell’Anpi provinciale: “Conoscere le nefandezze del fascismo per un futuro di pace e fratellanza tra popoli”. E il giorno prima Festa della Liberazione con un fiore ai partigiani lungo le “Strade di Liberazione”
Un concorso promosso dall’Anpi intercomunale di Gallipoli per le scuole superiori del Leccese, con una sezione di disegni dedicata alle elementari. Premiazione il 25 aprile e, grazie al grande riscontro, l’impegno per un bis il prossimo anno. Sette gli elaborati premiati, ma pubblichiamo tutti i lavori dei partecipanti
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.