lunedì 19 Dicembre 2016
Il fascino discreto della Belle époque
Torino: una grande retrospettiva dedicata a Henri Toulouse-Lautrec, un viaggio nell’universo bohémienne di fine secolo, fra stampe, litografie, manifesti, disegni e libri illustrati
Tema
lunedì 19 Dicembre 2016
Torino: una grande retrospettiva dedicata a Henri Toulouse-Lautrec, un viaggio nell’universo bohémienne di fine secolo, fra stampe, litografie, manifesti, disegni e libri illustrati
venerdì 2 Dicembre 2016
Giovanni Verga, scrittore. Ma anche fotografo. Come se avesse l’urgente necessità di “leggere” quei volti, di occhieggiare tra i massari e i contadini, tra le serve di casa e le strade di Vizzini o di Mascalucia, il mondo dei suoi romanzi e delle sue novelle
venerdì 2 Dicembre 2016
Giorgio Gaber, artista particolare, spesso controcorrente. Autore di testi e canzoni che stimolano un giudizio libero, di quella libertà che è possibilità di incidere sul presente
venerdì 2 Dicembre 2016
Maupal (Mauro Pallotta), protagonista della “street art”, cioè l’arte di strada, creatore di opere – subito rimosse – che sui muri della Capitale rappresentano Papa Francesco: “Pasolini per me è il più grande intellettuale del secolo scorso, talmente avanti che noi italiani abbiamo fatto fatica a comprenderlo. Quello che lui diceva e scriveva si sta avverando”
venerdì 2 Dicembre 2016
Quando le operaie dicono no. “Sette minuti”, regia di Michele Placido, con Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Anne Consigny
venerdì 18 Novembre 2016
Bene gli interventi di emergenza dopo le ultime catastrofiche scosse. Ora è il momento di varare un grande progetto di messa in sicurezza. L’appello per difendere case, scuole, ospedali, municipi, chiese, beni storico-artistici, aziende produttive
venerdì 18 Novembre 2016
Il 2 novembre del 1975 veniva massacrato Pier Paolo Pasolini. La storia è nota, idem i processi, idem il dubbio, in alcuni, che si sia voluto in qualche modo sorvolare sulla verità di quella notte. Ma Pier Paolo, non smetto di chiamarlo per nome, torna anche senza la puntuale corona sul calendario. Fratello nel tremare […]
venerdì 18 Novembre 2016
Nel suo nuovo film storie di staffette, gappiste, partigiane di città e di montagna. Storie di ragazze decise a compiere un passo importante per loro, per tutte le altre e per il loro Paese: Marisa Ombra, Carmen Nanotti, Carla Dappiano, Enrica Core, Maria Airaudo, Rosi Marino, Maddalena Brunero
venerdì 18 Novembre 2016
Dalla Germania di Weimar a quella di Hitler fino agli Stati Uniti: un artista all’avanguardia, che ha aperto strade fino ad allora poco battute, consentendo a tutti di accedere a una musica radicalmente innovativa
venerdì 18 Novembre 2016
Fino all’8 gennaio 2017 nelle sale del Complesso del Vittoriano a Roma cento opere di Antonio Ligabue. Gli animali, feroci ma anche domestici, e i ritratti di sé: “Anche così – scriveva – voglio riaffermare la mia dignità di persona umana”