martedì 24 Marzo 2020
Una candela e Bella ciao
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
Tema
martedì 24 Marzo 2020
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
lunedì 23 Marzo 2020
Il diritto alla vita. Costituzione, salute pubblica, parlamento, eguaglianza. L’UE e i Paesi sovranisti
venerdì 6 Marzo 2020
A tutte le donne. In particolare alle ricercatrici che hanno isolato per prime il virus: Concetta Castilletti, Maria Rosaria Capobianchi e Francesca Colavita. E ancora Alessia Lai, Arianna Gabrieli e Annalisa Bergna
venerdì 6 Marzo 2020
È il 50° anniversario delle leggi di attuazione dell’ordinamento regionale: le vicende del regionalismo dal primo dopoguerra all’Assemblea Costituente
venerdì 6 Marzo 2020
Il testo del documento del Comitato nazionale Anpi che illustra le ragioni della scelta. “Una legge improvvisata e opportunistica. L’Anpi non aderirà ai Comitati del NO e realizzerà iniziative in autonomia”
venerdì 6 Marzo 2020
Un documento comune di associazioni, sindacati, partiti dopo una riunione del “tavolo unitario nazionale”. Al centro il valore dell’umanità, contro “fascismi, razzismi e guerre”. La richiesta di “abrogare o modificare radicalmente i recenti decreti sicurezza”
venerdì 6 Marzo 2020
Parla il Presidente dell’Istituto Parri: “Si vuole imporre un pensiero unico, che corrisponde alla visione astorica e decontestualizzata della destra, e chi non ci sta viene accusato di negazionismo o di riduzionismo”
giovedì 16 Gennaio 2020
Il 18 gennaio saranno ricevuti con tutti gli onori da un assessore. Gli uomini di Junio Valerio Borghese, primo esempio in Italia di collaborazionismo con i nazisti. La protesta dell’Anpi
venerdì 20 Dicembre 2019
Vitaliano Fulciniti, “Dall’Accoglienza all’integrazione – L’esperienza del Cara Casa del Regional Hub Sant’Anna in Calabria”, ottobre 2019, Rubbettino Editore, pp 190, € 15 in libreria, € 12,75 online
venerdì 20 Dicembre 2019
Una conversazione con Carlo Fumian sul volume “L’Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980)”, a cura di Angelo Ventrone; Pietro Calogero, Leonardo Grassi, Claudio Nunziata, Giovanni Tamburino, Giuliano Turone, Vito Zincani, Giampaolo Zorzi; Donzelli, Roma 2019