mercoledì 1 Agosto 2018
La defascistizzazione dei Comuni continua
Carpi modifica lo statuto cittadino e introduce la dichiarazione obbligatoria di rispetto della Costituzione. A Castelforte, in provincia di Latina, approvato un odg
Tema
mercoledì 1 Agosto 2018
Carpi modifica lo statuto cittadino e introduce la dichiarazione obbligatoria di rispetto della Costituzione. A Castelforte, in provincia di Latina, approvato un odg
mercoledì 1 Agosto 2018
La proposta del sorteggio al posto delle elezioni, l’annunciato avvento della democrazia diretta, il presunto superamento della democrazia, l’esaltazione della “mediocritocrazia”: così si istiga all’invidia sociale, si alimenta la rabbia e non l’indignazione, ci si appella a un particolarismo paranoico. Intanto va avanti una lottizzazione sfrenata
mercoledì 1 Agosto 2018
Il radicalismo di destra cerca di rispondere alla paura diffusa, offrendo qualcosa a cui ancorarsi: per esempio dire che le difficoltà di una trasformazione economica siano da imputare agli immigrati. Ciò è completamente falso, ma è rassicurante sul versante degli umori collettivi. Nessuna battaglia politica che prescinda da una piena riconsiderazione dei diritti sociali può avere qualche “chance” di successo
mercoledì 1 Agosto 2018
Intervista al noto storico, oggi presidente dell’Istituto Parri, sullo stato del Paese e dell’antifascismo. Il ritorno di nazionalismo estremo e razzismo. Lo spettro dei migranti, il censimento dei rom
mercoledì 1 Agosto 2018
Intervista al professor De Masi. Ci si sarebbe dovuto chiedere: è meglio che l’Italia sia governata dalla socialdemocrazia, ancorché pentastellata, o dall’autoritarismo leghista? Salvini si sta mangiando tutta la destra e si avvia a fare un solo boccone pure del gracile partito della Meloni. È oggi il più forte partito di destra in Europa. Una destra-destra, stile Le Pen, mica una destra liberale!
mercoledì 1 Agosto 2018
La resistibile ascesa del governo Tambroni, il voto determinante del Msi, la manifestazione a Porta San Paolo, gli incidenti, Genova e Reggio Emilia, Palermo e Catania, ed infine la caduta del presidente del Consiglio. Una vicenda da non dimenticare
mercoledì 1 Agosto 2018
“Famiglia Cristiana”: “Vade retro Salvini”. Il ministro risponde: “Pessimo gusto”. E il Presidente Mattarella ricorda gli 80 anni del “Manifesto della razza” sottolineando le “mostruose discriminazioni” contro ebrei, rom e sinti
mercoledì 1 Agosto 2018
Livorno: la polizia attacca contro un manifestazione di dissenso. Niccolai (Anpi): «È inaccettabile che ancora una volta nella nostra città, la città delle Livornine, si carichi e si manganelli per uno striscione»
venerdì 27 Luglio 2018
Il discorso del 25 luglio del Presidente Mattarella in occasione dell’ottantesimo anniversario del “Manifesto della Razza”. “Ogni teoria di razza superiore – o di razza accompagnata da aggettivo diverso da umana – non deve più avere cittadinanza”
mercoledì 18 Luglio 2018
Una giornata particolare. Magliette rosse: un’idea che ha parlato di civiltà, che ha rappresentato una grande comunità democratica, che ha fatto sentire la silenziosa voce di un messaggio di solidarietà e di prossimità