Tema
mercoledì 18 Settembre 2019
Aperto al pubblico il Musée de la Libération de Paris, che incorpora i due Musée du Général Leclerc e Musée Jean Moulin. Le tre figure principali raccontate. Il sotterraneo dove risiedeva il Comando parigino
mercoledì 18 Settembre 2019
Dal teatro dell’antica Grecia ai fotofiltri dello smartphone e ai social, passando per la letteratura, i fumetti, il cinema e la musica. Un salto temporale millenario per individuare un denominatore comune: la necessità di celarsi e riproporsi con una nuova identità
lunedì 9 Settembre 2019
Nel ricordo di Massimo Rendina, giornalista e partigiano, in Campidoglio a Roma una grande iniziativa di memoria per quel giorno del 1943, quando il re fuggì e nacque la Resistenza. Gli interventi di Fabrizio De Sanctis, Davide Conti, Aldo Pavia, Iole Mancini, Massimo Pradella, Gianfranco Pagliarulo. Il concerto conclusivo
venerdì 26 Luglio 2019
Una sorpresa per chi legge “Patria Indipendente”: un racconto inedito di Resistenza, presentato nel 1952 al premio letterario Prato promosso dall’Anpi locale. Un racconto bello ed emozionante
venerdì 26 Luglio 2019
Carlo Brusco, “La grande vergogna. L’Italia delle leggi razziali”, prefazione di Liliana Segre, in appendice “Il Manifesto della razza”, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2019, pp. 176, € 15,00
venerdì 26 Luglio 2019
“Sulla soglia dell’eternità”, regia di Julian Schnabel, con Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac, Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Usa, 2018
venerdì 26 Luglio 2019
A colloquio con la giornalista e artista curda che ha scontato quasi tre anni di carcere per un disegno di una città in guerra
venerdì 26 Luglio 2019
Dalla matita di Crepax un personaggio in cui convergono origini, esperienze lavorative, passioni e retroterra culturale dell’autore. Ambasciatrice di libertà, è eroina e, insieme antieroina. Una figura celebrata proprio nel suo essere volubile, nel suo evolversi, maturare, invecchiare