venerdì 23 Settembre 2016
LA RIFORMA? UN MOSTRICIATTOLO
Alessandro Bianchi: “In un sistema democratico ciò che conta principalmente è la rappresentanza parlamentare. E non si può sacrificare in nome della governabilità”
Tema
venerdì 23 Settembre 2016
Alessandro Bianchi: “In un sistema democratico ciò che conta principalmente è la rappresentanza parlamentare. E non si può sacrificare in nome della governabilità”
venerdì 23 Settembre 2016
Una riforma costituzionale che ha diviso il Paese, con l’inedita aggravante della sollecitazione di tifoserie senza limiti, senza remore, senza storia verrebbe da dire
venerdì 23 Settembre 2016
In questi mesi il Governo ne sta combinando una dietro l’altra e a farne le spese sono, al momento, la maggior parte dei professori. Tutto questo sta causando dei danni molto gravi alla scuola italiana, ma purtroppo nessuno ne parla
venerdì 23 Settembre 2016
Scrittore, giornalista, uomo di cultura. Una vita come osservatore della realtà partenopea e italiana. Da “Mistero napoletano”, premio Viareggio nel 1996, al postumo “Nostalgia”. Novant’anni, fedele agli ideali della giovinezza
venerdì 23 Settembre 2016
Víctor Jara: la musica, la poesia, l’impegno politico e sociale. E poi il massacro da parte degli torturatori capeggiati da Pinochet. Data dell’assassinio: settembre 1973. Quarantatré anni fa
venerdì 23 Settembre 2016
Federico De Angelis, “Per una storia dell’A.N.P.I. – Ricordare il passato, capire il presente, costruire il futuro”, Lampi di stampa (Milano, 2016) pag. 210, € 13,80
venerdì 23 Settembre 2016
Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano, Un’odissea partigiana – dalla Resistenza al manicomio, Feltrinelli 2015, pp. 224, euro 18.
Nel dopoguerra numerosi partigiani incarcerati o internati negli ospedali psichiatrici giudiziari per lunghi anni dopo processi civili per azioni di guerra. L’amnistia e un sistema giudiziario restato fascista. La ricostruzione delle storie di sette reclusi nel manicomio di Aversa
venerdì 23 Settembre 2016
“I funerali di Togliatti”: nell’opera un grande evento del tempo dell’Autore, non una descrizione asettica ma la rappresentazione di desideri e speranze; nella folla, rigorosamente tracciata in bianco e nero, i grandi del comunismo internazionale
venerdì 23 Settembre 2016
Al festival del cinema, Leone d’Oro a “The woman who left”. Delusa l’attesa per i film italiani. Solo un premio a “Liberami” di Federica di Giacomo. Impressione finale: impari lotta tra obbiettivi industriali e istanze d’arte
giovedì 8 Settembre 2016
A colloquio con lo scrittore Tahar Lamri. Lo squadrismo delle parole. Un ragazzo italiano dice alla donna di Emanuel “sei una scimmia”. Un anno prima l’onorevole Calderoli aveva chiamato “orango” la ministra Kyenge