mercoledì 18 Settembre 2019
Nel millenovecentodiciannove…
Claudio Vercelli, “1919: l’anno fatale. Da piazza san Sepolcro a Fiume”, Torino, Edizioni del Capricorno, 2019, € 13,00
Tema
mercoledì 18 Settembre 2019
Claudio Vercelli, “1919: l’anno fatale. Da piazza san Sepolcro a Fiume”, Torino, Edizioni del Capricorno, 2019, € 13,00
mercoledì 18 Settembre 2019
“La Sardegna e la guerra di Liberazione: studi di storia militare”, a cura di Daniele Sanna, scritti di Francesco Ledda, Giuseppe Manias, Giuseppe Sassu, Walter Falgio, Franco Angeli editore, Milano 2018, pp. 160, € 20,00
mercoledì 18 Settembre 2019
Pierina Equilibrio, “La guerra di nonna Wilma: 1940-1945”, 2012, Roma, Esse Grafiche, pp 131
mercoledì 18 Settembre 2019
Giorno per giorno, le vicende di quel mese terribile e indimenticabile del 1943, che segnò l’occupazione tedesca del nostro Paese e l’avvio della Resistenza
mercoledì 18 Settembre 2019
Quasi giorno per giorno le tappe dell’avvio della più grande tragedia nella storia dell’umanità
mercoledì 18 Settembre 2019
Si avvia con questa pagina una rubrica di formazione collegata all’indirizzo web https://promemoria.anpi.it/. Si tornerà sulle date che hanno contraddistinto il periodo che va dal 1918 al 1948. Ed ecco un’ampia introduzione
domenica 8 Settembre 2019
Una data spartiacque nella storia del nostro Paese: la dissoluzione dello Stato fascista, l’avvio della Resistenza, la rinascita della Patria
sabato 7 Settembre 2019
A Berane con la Divisione “Venezia”: la testimonianza di Nazzareno Ciofo, combattente in Montenegro
venerdì 6 Settembre 2019
Oggi e domani due testimonianze da dove si sviluppò subito la lotta antifascista contro i tedeschi. Ecco in questo articolo le parole di Alberto Cipellini, partigiano a Cuneo
giovedì 5 Settembre 2019
A Ostuni, nel brindisino, una nuova sezione dell’Anpi intitolata al Maggiore del Genio del Regio esercito, Antonio Ayroldi, Caduto alle Fosse Ardeatine. A Francavilla Fontana un’altra sezione intitolata a Donato Della Porta, combattente della 54ª Brigata Garibaldi