venerdì 1 Giugno 2018
Per quei morti della libertà
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
Tema
venerdì 1 Giugno 2018
29 maggio 1944: a Premariacco e San Giovanni Natisone trucidati 26 patrioti. Nel 74° anniversario assente alle celebrazioni il rappresentante del Comune di Udine
venerdì 1 Giugno 2018
Quel drammatico 21 marzo 1944. Come si salvò Enzo Berardi
venerdì 1 Giugno 2018
Non si è antifascisti poiché si appartiene e ci si identifica con una specifica area politica ma perché si è sottoscritto quel patto di lealtà reciproca che lega liberamente individui e organizzazioni al rispetto di alcune norme basilari, senza le quali qualsiasi arbitrio diventa invece possibile
venerdì 1 Giugno 2018
Parla Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi, sulla crisi politica e istituzionale del Paese e sulla recente soluzione. Il gravissimo errore della richiesta di “impeachment”. La violenza verbale senza freni sui socialnetwork. I compiti dell’Associazione. L’appuntamento nazionale del 2 giugno a Bologna
venerdì 18 Maggio 2018
Vita di un grande combattente antifascista assassinato alle Fosse Ardeatine: nativo di Villacidro, si reca a Roma, poi in Istria, poi a Buenos Aires, successivamente in Francia, in Unione Sovietica, in Spagna dove combatte nelle Brigate Internazionali, e ancora in Francia, a Cagliari, a Ventotene al confino, a Roma dove combatte nei GAP. Infine la cattura, la tortura, l’omicidio
venerdì 18 Maggio 2018
L’aggressione nazista all’Unione Sovietica. Il contributo dei partigiani russi alla Resistenza italiana. Stalingrado. Oltre venti milioni fra militari e civili del grande Paese orientale sterminati durante la Seconda guerra mondiale
venerdì 18 Maggio 2018
Uno speciale 25 aprile in una piazza Dante gremitissima, contro la decisione del sindaco di intitolare una strada al Segretario del Msi, che durante la Repubblica Sociale firmò il “manifesto della morte”. Il comizio di Claudio Maderloni, della Segreteria nazionale
venerdì 18 Maggio 2018
L’importanza dei simboli. Cresciuta in questo periodo la presenza neofascista nel paese. Sì a un museo del fascismo, ma in una grande città. Trasformare la ex Casa del fascio in un centro di accoglienza e di attuazione politiche di integrazione per migranti. Le ambiguità del sindaco
venerdì 18 Maggio 2018
Elio Bartolozzi, contadino toscano, deportato a Mauthausen, dopo una spiata, per aver soccorso due partigiani feriti
martedì 24 Aprile 2018
Un florilegio di film europei contro l’occupazione del Terzo Reich. I registi Renè Clement, Pierre Melville, Joseph Losey, Andrej Tarkovski, Jan Nemec, Jiri Menzel, Volker Schlondorff, Mark Rothemund