venerdì 22 Aprile 2016
Liberazione nazionale e partigiani meridionali
ANPI “La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945)”, a cura di Enzo Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016, pp. 287, euro 21
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
ANPI “La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945)”, a cura di Enzo Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016, pp. 287, euro 21
venerdì 22 Aprile 2016
Sei testimonianze di altrettanti protagonisti della Liberazione su quelle ore che cambiarono l’Italia
mercoledì 6 Aprile 2016
Un pettinino trovato addosso ad una vittima, telegrammi, lettere, fotografie, pezzetti di stoffa, suppliche scritte su pezzi di carta semidistrutti
mercoledì 6 Aprile 2016
Nicola Labanca, “La guerra d’Etiopia 1935-1941”, Il Mulino, Bologna (2015), pp. 272, euro 20
mercoledì 6 Aprile 2016
Un volume curato da Pieri Stefanutti. La morte di dieci partigiani e otto civili a Gemona, l’occupazione cosacca, la strage di Avasinis di Trasaghis, l’eccidio dei nazisti in ritirata con 51 vittime, l’omicidio di monsignor Faustino Lucardi, parroco di Venzone
mercoledì 6 Aprile 2016
Presentate le proposte dell’ANPI e dell’Istituto Cervi. Le leggi Scelba e Mancino. Gli interventi legislativi. Un Testo Unico di riordino della materia. La Scuola Superiore della Magistratura. La formazione dei cittadini, il ruolo della scuola e l’accordo ANPI-MIUR. La funzione delle Autonomie
giovedì 24 Marzo 2016
Presenti fra gli altri il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato, il Vicepresidente della Camera Valeria Fedeli, il ministro Pinotti. In rappresentanza dell’ANPI nazionale, Claudio Maderloni, commissario dell’ANPI di Roma
lunedì 21 Marzo 2016
Ritirato l’incredibile riconoscimento tedesco al boia di Marzabotto Kusterer: una vittoria della mobilitazione civile. Valter Cardi: “In Germania a piede libero responsabili di crimini inenarrabili”. E ora la battaglia per la giustizia prosegue
lunedì 21 Marzo 2016
L’ «Atlante» di una drammatica contabilità: accertate in Italia 22mila vittime civili. Impuniti tanti criminali di guerra tedeschi e austriaci. La presentazione ufficiale il 6 aprile
lunedì 21 Marzo 2016
Gli scioperi operai del marzo ’43: la protesta colse di sorpresa il regime già indebolito dai rovesci militari in Russia e in Africa e rappresentò la prima manifestazione di massa contro la guerra e il fascismo