martedì 15 Ottobre 2019
Mani rosse a Roma
Il pomeriggio del 14 in piazza Santi Apostoli per protestare contro l’aggressione di Erdogan
Tema
martedì 15 Ottobre 2019
Il pomeriggio del 14 in piazza Santi Apostoli per protestare contro l’aggressione di Erdogan
venerdì 11 Ottobre 2019
Manifestazioni e sit-in promosse dall’Anpi e da tante altre associazioni a seguito dell’appello nazionale firmato da Anpi, Arci, Cgil, Legambiente
mercoledì 9 Ottobre 2019
Colloquio con Sezai Temelli, co-presidente del Partito democratico dei popoli (Hdp) in Turchia. Al centro il tema della lotta per la democrazia: “Non si può avere uno stato di diritto se si mette tutto il potere in mano a una sola persona, al cosiddetto uomo forte”. Il dramma del Rojava
mercoledì 18 Settembre 2019
Nicola Mattanò, “Un soldato italiano in Jugoslavia, 1942-1945”, Edizioni Araba Fenice, 2019, pp. 112, € 11,40
mercoledì 18 Settembre 2019
Claudio Vercelli, “1919: l’anno fatale. Da piazza san Sepolcro a Fiume”, Torino, Edizioni del Capricorno, 2019, € 13,00
mercoledì 18 Settembre 2019
Pierina Equilibrio, “La guerra di nonna Wilma: 1940-1945”, 2012, Roma, Esse Grafiche, pp 131
mercoledì 18 Settembre 2019
9 settembre 1943: colpita dai bombardieri tedeschi, la nave, che navigava verso l’Asinara, affondava portando con sé più di 1300 uomini di equipaggio. Fra le vittime, l’ammiraglio Bergamini che aveva affermato: “Ciò che conta nella storia dei popoli non sono i sogni e le speranze e le negazioni della realtà, ma la coscienza del dovere compiuto fino in fondo”
mercoledì 18 Settembre 2019
Quasi giorno per giorno le tappe dell’avvio della più grande tragedia nella storia dell’umanità
mercoledì 18 Settembre 2019
Con l’entrata in guerra si avvia la crisi finale del fascismo. Nasce così il rifiuto progressivo della “patria fascista”. Il collasso dell’autunno ’43 e la nascita di una patria di libertà, giustizia e diritti. Illusioni e contraddittorietà di sovranismi e identitarismi attuali
lunedì 9 Settembre 2019
Nel ricordo di Massimo Rendina, giornalista e partigiano, in Campidoglio a Roma una grande iniziativa di memoria per quel giorno del 1943, quando il re fuggì e nacque la Resistenza. Gli interventi di Fabrizio De Sanctis, Davide Conti, Aldo Pavia, Iole Mancini, Massimo Pradella, Gianfranco Pagliarulo. Il concerto conclusivo