Tema

Legalità

martedì 8 Ottobre 2019

Pomodori rosso sangue

Un reportage dalla Puglia dove si coltiva il 40% della produzione nazionale dell’ortaggio. Tra nuove baraccopoli, campi lavorati soprattutto da immigrati, infiltrazioni mafiose e piaga costante del caporalato. Grazie a progetti virtuosi di Regione, Cgil, associazioni e il contrasto all’illegalità qualcosa sta cambiando. Ma non basta

venerdì 26 Luglio 2019

Bologna, 2 agosto 1980, ore 10.25

Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage: «Non ci sono misteri, ci sono segreti»; «la strategia della tensione è una ragnatela di collegamenti e rimandi»; «l’enorme distanza dai fatti consente di cogliere «l’immagine di tutta la foresta e non quella delle singole foglie»; l’inizio? «Portella della Ginestra»

venerdì 12 Luglio 2019

Il vero “contratto”? Si chiama Costituzione

La confusa e pericolosa prospettiva del regionalismo differenziato. L’abbandono finale del Mezzogiorno. Lo slogan “Prima di tutto gli italiani” che svanisce nelle antiche nebbie padane. I pericoli delle riforme costituzionali in corso sulla eccessiva riduzione del numero di parlamentari e sul referendum propositivo

giovedì 4 Luglio 2019

Contro muri e barriere fra Italia e Slovenia

Venerdì 5 luglio ai confini fra Italia e Slovenia – Gorizia e il valico di Rabuiese – manifestazioni unitarie, con l’Anpi triestina e goriziana, contro gli annunci di chiusura dei valichi e di sospendere Schengen da parte di Salvini e Fedriga. Carla Nespolo: “l’Europa che vogliamo non è quella del filo spinato, ma quella dei ponti e della vicinanza”

giovedì 4 Luglio 2019

Il vaso (di Pandora) sta traboccando

Le minacce di morte, di stupro e di ogni altra forma di violenza nei confronti di Carola Rackete e di Alessandra Vella hanno superato il livello di guardia. C’è bisogno di una rivolta di civiltà e di democrazia; la società, le istituzioni, il mondo della cultura e dello spettacolo diano incontrovertibili segnali di ripulsa verso questa deriva di ferocia e di barbarie fascistoide

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora