lunedì 19 Dicembre 2016
Ecco la Corte costituzionale
Come e quando è nata, cos’è e come funziona, da chi è composta. La fotografia di una presenza essenziale, anche se discreta, nella vita istituzionale del nostro Paese
Tema
lunedì 19 Dicembre 2016
Come e quando è nata, cos’è e come funziona, da chi è composta. La fotografia di una presenza essenziale, anche se discreta, nella vita istituzionale del nostro Paese
lunedì 19 Dicembre 2016
Documento del Comitato Nazionale: “L’ANPI farà la sua parte, rimanendo fedele alla sua ferma e imprescindibile autonomia”
venerdì 2 Dicembre 2016
Claudio Pavone e le polemiche suscitate dal volume “Una guerra civile”. La discussa tesi della Resistenza come guerra patriottica, guerra civile, guerra di classe
venerdì 2 Dicembre 2016
“Per noi della Resistenza il passo tra storia e vita fu breve”, “si commemorano stancamente gli anniversari”, “la Repubblica è nata dalla lotta di Liberazione ed è stato un grande fatto storico”, “purtroppo l’Italia, fin dal Risorgimento, non è mai riuscita ad avere nel suo corpo sociale una maggioranza compatta di carattere democratico”
venerdì 2 Dicembre 2016
Dalla vittoria di Trump alla scomparsa di Fidel, passando attraverso l’incognita delle elezioni in Austria e in Francia
venerdì 2 Dicembre 2016
Tante generazioni al Brancaccio, e moltissimi ragazzi, tutti accomunati dal “sentimento costituzionale”. Dalle loro voci l’impegno e la passione per la battaglia referendaria
venerdì 2 Dicembre 2016
Il video integrale del discorso conclusivo del Presidente nazionale dell’ANPI alla manifestazione del 25 novembre al teatro Brancaccio a Roma
venerdì 2 Dicembre 2016
Una calda cronaca della giornata di chiusura della campagna referendaria per il No promossa dall’ANPI. L’emozione, i momenti magici, i volti di una comunità di passioni e di intelligenze. I suoni e i canti di un appuntamento da non dimenticare
venerdì 2 Dicembre 2016
24 e 25 novembre: online e da Radio Articolo1 la “staffetta” con le idee e le ragioni del No, promossa dall’ANPI nazionale e dal nostro giornale. Un’esperienza entusiasmante, con la partecipazione di decine e decine di personalità della cultura e dello spettacolo e con tanti collegamenti con le sedi locali dell’associazione dei partigiani
venerdì 2 Dicembre 2016
Considerazioni al termine di una caotica stagione referendaria. L’ANPI non è l’assalto a se stessa. Non è un’occasione partitica. Non cade nelle trappole della velocità e del deserto. E’ il cuore diffuso e unitario della sua storia. L’ANPI, eccola