mercoledì 18 Luglio 2018
Busonera, il medico buono della Resistenza
Flavio, nato ad Oristano, fu portato dalla sua professione in tutti i fronti di guerra partigiana. Arrestato dai repubblichini con uno stratagemma, fu impiccato per rappresaglia
Tema
mercoledì 18 Luglio 2018
Flavio, nato ad Oristano, fu portato dalla sua professione in tutti i fronti di guerra partigiana. Arrestato dai repubblichini con uno stratagemma, fu impiccato per rappresaglia
mercoledì 18 Luglio 2018
4-5 maggio 1944: le drammatiche vicende del paese presso Massa Carrara e dei paesi viciniori: rastrellamenti, incendi, massacri
mercoledì 18 Luglio 2018
Un viaggio sui sentieri di Monte Sole promosso dalla sezione Anpi Barona di Milano. L’incontro con Ferruccio Laffi, uno dei pochi sopravvissuti alla strage nazifascista. L’efferato massacro. La finta richiesta di perdono di Walter Reder
mercoledì 18 Luglio 2018
Orazio Barbieri, “La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista”, nuova edizione a cura di Antonio Fanelli; postfazione di Giuseppe Vacca, Firenze, Olschki, 2018
mercoledì 18 Luglio 2018
“Croce sulla schiena”, Ida D’Este, Cierre edizioni, Verona 2018, pp142; “Carmen. Una donna nella Resistenza”, Federico Maistrello, Istresco, Treviso 2006, pp.152
mercoledì 18 Luglio 2018
A 50 anni dalla prima edizione del romanzo di Beppe Fenoglio. L’influenza sulle giovani generazioni. Partigiano, come poeta, è parola assoluta
mercoledì 18 Luglio 2018
Evento centrale a Casa Cervi (Gattatico) con la Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. La storia di quel festoso 25 luglio 1943. La rete delle pastasciutte antifasciste
mercoledì 18 Luglio 2018
Un’importante celebrazione in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Unione dei Combattenti sloveni (ZZB NOB Slovenije). L’intervento a nome dell’Anpi nazionale di Gianfranco Pagliarulo
mercoledì 18 Luglio 2018
Un articolo dell’ex sindaco del capoluogo ligure pubblicato da “Patria indipendente” nel novembre 2004. 30 giugno 1960: la grande marea dei centomila. Il comizio di Pertini. La rivolta antifascista contro il previsto congresso del partito di Almirante e contro il governo
mercoledì 18 Luglio 2018
Serri, Reverberi, Franchi, Farioli, Tondelli: ancora nessuna verità per le vittime dell’eccidio del 7 luglio 1960. Le responsabilità dell’allora commissario Giulio Caffari Panìco. L’intervento di Aldo Tortorella alla commemorazione