venerdì 6 Marzo 2020
La tragica avventura dell’Armir
Dal Corpo di spedizione italiano in Russia all’Armir. L’armata andò a combattere, nel 1942, con le dotazioni della guerra 1915-18. Degli oltre 230mila uomini in 100mila non tornarono
Tema
venerdì 6 Marzo 2020
Dal Corpo di spedizione italiano in Russia all’Armir. L’armata andò a combattere, nel 1942, con le dotazioni della guerra 1915-18. Degli oltre 230mila uomini in 100mila non tornarono
venerdì 6 Marzo 2020
L’epica della battaglia che distrusse definitivamente il mito dell’invincibilità tedesca. Quasi mezzo milione di morti fra civili e militari sovietici. Gli assedianti diventano assediati. La resa delle armate nemiche all’inizio di febbraio 1943
giovedì 13 Febbraio 2020
Il 21 febbraio a Cividale del Friuli presentazione del volume di Luciano Patat “La X Mas al confine orientale”
martedì 28 Gennaio 2020
Pierpaolo Ianni e Cristiano Corsini, “Hill 366: una storia da raccontare”, pubblicazione a cura dell’Istituto storico della Resistenza apuana, Venezia, 2019
martedì 28 Gennaio 2020
Porrajoms, ovvero lo sterminio dei gitani. La testimonianza di un sopravvissuto: Mirco Bezzecchi, nato a Postumia, in Slovenia, nel 1939
giovedì 16 Gennaio 2020
Il 18 gennaio saranno ricevuti con tutti gli onori da un assessore. Gli uomini di Junio Valerio Borghese, primo esempio in Italia di collaborazionismo con i nazisti. La protesta dell’Anpi
venerdì 20 Dicembre 2019
75 anni fa fucilati cento partigiani e antifascisti a Sabbiuno presso Bologna. Una “due giorni” in memoria: le parole del presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia e di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale
venerdì 20 Dicembre 2019
“Razza fascista – Nicola Pende fra scienza e ideologia eugenetica”, a cura di Pasquale Martino, dicembre 2019, Radici Future, 12 euro
mercoledì 18 Dicembre 2019
75 anni dalla fucilazione di otto partigiani italiani e sloveni. Gli altri martiri, uccisi dai nazisti e dai loro complici attivi, i fascisti del Reggimento Volontari Friulani Tagliamento
mercoledì 27 Novembre 2019
È il periodico dei testimoni di Geova “Svegliatevi!”, che negli anni 30 si chiamava “Golden Age” e poi “Consolation”. La diffusione delle prime notizie fin dal 1933