Tema

Neofascismo

lunedì 16 Aprile 2018

La nera notte della Repubblica

Stragi: parla Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni e coordinatrice della “Rete degli archivi per non dimenticare”. La Direttiva Renzi che dispose il versamento di tutti i documenti: risultati minimi. Come mai di Gladio e dei rapporti tra pezzi dello Stato e lo stragismo non si parla più. Come facevano i terroristi a sapere che Aldo Modo e la sua scorta quella mattina sarebbero passati in via Fani? Scomparsi brogliacci e verbali

lunedì 16 Aprile 2018

Riflessioni su Italia e democrazia

Il problema dello Stato e la crisi della “società aperta”. Declinato il “partito leggero”, si profila un nuovo tipo di partito politico. La crisi della democrazia liberale. Destra e sinistra. Il declino del “centro” e dei moderati. L’Anpi: attuazione della Costituzione e antifascismo come grande e moderno movimento europeo

lunedì 16 Aprile 2018

Ragionando sul fascismo

Le interpretazioni. Il regime e l’ideologia. La nascita del Msi. Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale, Terza Posizione. NATO e servizi segreti. Alleanza Nazionale: la metamorfosi. Fiamma Tricolore, Forza Nuova, CasaPound. Il neofascismo come agente provocatore. Imparare a distinguere il fascismo, comunque camuffato, e a combatterlo senza tregua

giovedì 22 Marzo 2018

Il terremoto politico e l’Anpi

Domande ai vincitori. Avete intenzione o no di operare per l’attuazione piena della Costituzione repubblicana? L’antifascismo vi sembra un residuo del passato e perciò oggi irrilevante, oppure ritenete che esso, essendo inseparabile dalla lettera e dallo spirito della Costituzione, vada praticato e valorizzato?

giovedì 22 Marzo 2018

Giovani fra paure ed entusiasmi

La seconda parte della tavola rotonda promossa da “Patria Indipendente” su questione giovanile e neofascismo. La strada per la felicità. La ricerca di un soggetto che torni ad entusiasmare. Il ruolo del conflitto. La “scala” di Abraham Maslow. Il tema dell’aggregazione. Una scuola che non forma. Il concetto di trasformazione. Tutte le periferie. La costruzione europea. Il lavoro. Il coraggio delle proprie idee

giovedì 22 Marzo 2018

Reggio Calabria: storia del 25 aprile e della Stele del Partigiano

La lunga marcia dell’antifascismo nella città dello Stretto. I successi della destra di Almirante, la “rivolta di Reggio Calabria”, l’elezione a sindaco di Italo Falcomatà, il ritorno della destra con Giuseppe Scopelliti, il commissariamento, la nuova stagione di Giuseppe Falcomatà, figlio di Italo, il ruolo dell’Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 151 Anno

Leggi il numero 151

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 7 Settembre 2025

Cento candeline per la partigiana Alba Montello “Gina”!

Quando arrivò l’8 settembre 1943 aveva 18 anni. Il padre le disse: “Frute, cumò sì che e scomence la lote (bambina, ora sì che incomincia la lotta)”. Un paio di mesi dopo, nel corso di un’azione partigiana, le toccò vedere il primo morto ammazzato che le suscitò un grande sgomento e un forte rifiuto della violenza e della morte. Ma lei non aveva paura, solo una grande rabbia per quello che si era costretti a fare. Con le altre compagne portò ordini, documenti e materiali: “Ho fatto solo il mio dovere, par che il doman al sedi miôr, per lasciare ai figli e ai nipoti un mondo di pace e libertà, che adesso è drammaticamente messo in discussione”

domenica 10 Agosto 2025

Dalla parte di Francesca Albanese e del martoriato popolo di Palestina

Per non confondere l’imparzialità con l’ignavia e l’indifferenza. La Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori occupati da Israele ha da poco pubblicato per Rizzoli il libro Quando il mondo dorme, dieci racconti in cui si intrecciano informazioni, testimonianze, storia, emozioni e vicende intime. Lo sta presentando in giro per il mondo e così non poteva mancare l’incontro con la sua città natale, Ariano Irpino (AV), che le ha donato le chiavi della città. A darle il benvenuto anche una folta delegazione dell’Anpi provinciale, guidata dal presidente Capobianco. All’appuntamento campano anche l’artista Moni Ovadia

sabato 23 Agosto 2025

Se il revisionismo fa tappa in Mortirolo

Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora