giovedì 20 Luglio 2017
Camminando con Cino
Varallo: quarta camminata partigiana nei luoghi dove Cino Moscatelli portò a compimento la prima azione partigiana in paese
Tema
giovedì 20 Luglio 2017
Varallo: quarta camminata partigiana nei luoghi dove Cino Moscatelli portò a compimento la prima azione partigiana in paese
giovedì 20 Luglio 2017
In questa lettera aperta al Segretario nazionale Pd, il dirigente dell’Anpi Claudio Maderloni lo interroga in merito ad alcune stravaganti affermazioni del sindaco (Pd) di Predappio
giovedì 20 Luglio 2017
La strana storia di un’istituzione nazionale della Resistenza a Milano nata come Museo, diventata poi “Spazio (o Centro) nazionale di interpretazione della Resistenza”, oppure “Spazio resistenza 1943-1945”
giovedì 6 Luglio 2017
La Divisione partigiana d’Assalto italiana che operava in Slovenia. Il monumento ai Caduti a Bukovo. La commemorazione del 4 giugno
giovedì 6 Luglio 2017
Un luogo patriottico della Resistenza. Lì c’era il distaccamento Terzo Lori agli ordini del comandante Bruno (Pietro Gaudenzi). Dall’isola, Bulow pianificò la liberazione di Ravenna
giovedì 6 Luglio 2017
Bella iniziativa nel borgo in provincia di Arezzo per ricordare la battaglia e il massacro nazifascista. La celebrazione e il dibattito sul neofascismo
giovedì 6 Luglio 2017
La vicenda del partigiano sardo Albino Angelo Mereu “Pino”, comandante di distaccamento, caduto in combattimento ad Alba il 15 aprile 1945
giovedì 6 Luglio 2017
Udine piange una personalità decisa e raffinata. Volontario del 1° Reggimento Motorizzato, sottotenente del Corpo Italiano di Liberazione, poi insegnante, poeta e scrittore, amato dagli studenti e stimato dai cittadini
giovedì 6 Luglio 2017
Dalle repubbliche partigiane alla Repubblica italiana. La riapertura del Museo della Resistenza di Montefiorino: un nuovo allestimento multimediale e il rilancio della proposta turistica e formativa. La commemorazione del 18 giugno e la lezione di Smuraglia
giovedì 6 Luglio 2017
Storia di un progetto che si è smarrito, sostituito da una proposta indefinita e inadeguata. Dall’Anpi l’invito a un rapido ripensamento. La necessità di un ascolto della cultura italiana e l’opportunità di un seminario ad alto livello sul tema