venerdì 18 Novembre 2016
Casali, Cossutta e Maris al Famedio a Milano
I tre dirigenti dell’ANPI fra i milanesi illustri iscritti nel Pantheon dei cittadini benemeriti
Tema
venerdì 18 Novembre 2016
I tre dirigenti dell’ANPI fra i milanesi illustri iscritti nel Pantheon dei cittadini benemeriti
venerdì 18 Novembre 2016
Missione Cherokee: inaugurato nel paese del Biellese il monumento all’aviolancio alleato del 26 dicembre 1944
venerdì 18 Novembre 2016
Tra Slovenia e Italia, sui sentieri dei combattenti per la libertà. Una passeggiata per ribadire la comunanza di sloveni e italiani e per far conoscere Marco Redelonghi, decorato con la massima onorificenza dalla ex Jugoslavia: Eroe Nazionale
venerdì 18 Novembre 2016
Recentemente scomparsa, la ricordiamo con un’intervista “di fine secolo” uscita su “Patria Indipendente” nel dicembre 1999. È ancora incredibilmente attuale: “Io credo che fin quando non conosciamo la verità abbiamo il dovere di cercarla”
venerdì 18 Novembre 2016
“Nessuna copertura alle spalle: da ragazzina diventavi persona adulta, imparavi il senso di responsabilità. Era necessario attraversare posti di blocco, cosa che soltanto la capacità diplomatica delle donne, la capacità di invenzione delle donne riusciva a fare; ti inventavi delle piccole scene, dei piccoli racconti il più possibile credibili, perché fossero accettati per buoni dai tedeschi o dai brigatisti neri”
venerdì 18 Novembre 2016
La tessera ANPI 2017 come carta d’identità di una comunità di valori. Al centro, il 70° anniversario dell’approvazione della Costituzione. Venti e eventi che squassano lo stato di cose presente. La bussola: le istituzioni democratiche, la divisione dei poteri, la sovranità popolare
venerdì 18 Novembre 2016
L’ANPI con le maggiori Associazioni Combattentistiche e Partigiane e alcuni parlamentari all’Archivio Centrale dello Stato per una Banca Dati e un Archivio Nazionale dei Partigiani
lunedì 31 Ottobre 2016
Partigiano a 16 anni nella Brigata Garibaldi “Erminio Ferretto”. Una bella iniziativa in suo ricordo alla Garbatella (Roma) fra musiche, poesie e video
lunedì 31 Ottobre 2016
La scomparsa di Giacomo Bruni, passato alla storia per aver guidato fino a Milano il camion Fiat 634 con i cadaveri del duce, della sua amante e dei gerarchi fucilati a Dongo. Ma “Arturo” ricordava soprattutto le atrocità della Sicherheits Abteilung, un nome tedesco per una banda di fascisti italiani
lunedì 31 Ottobre 2016
La lectio magistralis di Nino Garau, comandante “Geppe”, agli studenti di Scienze sociali e delle istituzioni. Il problema della scelta dopo l’8 settembre. Le azioni di combattimento dei partigiani nel Modenese. La prigionia e le torture