venerdì 28 Settembre 2018
Arrivederci alla Marcia della pace e della fraternità
E guardiamo anche al dopo, affinché l’impegno di ciascuno continui anche oltre domenica 7 ottobre 2018
Tema
venerdì 28 Settembre 2018
E guardiamo anche al dopo, affinché l’impegno di ciascuno continui anche oltre domenica 7 ottobre 2018
giovedì 13 Settembre 2018
La decisione del parlamento europeo. Le dichiarazioni di Salvini e i contrasti nel governo italiano. L’urgenza di una risposta popolare europea all’ondata nazionalista, razzista e neofascista. I gravissimi errori della Unione Europea
venerdì 7 Settembre 2018
Il dramma dei profughi della “Diciotti”, la Costituzione e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, il nuovo tavolo nazionale antirazzista “per un’Italia senza muri”, il ruolo dell’Anpi, la marcia della pace del 7 ottobre
venerdì 7 Settembre 2018
Storia di un libro di storia partigiana: “Il Monte Rosa è sceso a Milano”. Pietro Secchia e Cino Moscatelli, due nomi prestigiosi della Resistenza. Il saggio di Enrico Pagano sul volume
venerdì 7 Settembre 2018
Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”, Laterza, 2017, 152 pagine, euro 10.20
venerdì 7 Settembre 2018
Affinità e differenze fra i due leader. L’idea di rifondare l’UE con alla base il blocco europeo di Paesi centro-orientali. Le dissonanze fra destre radicali populiste e destre tradizionali conservatrici
venerdì 7 Settembre 2018
Il 28 agosto nella metropoli meneghina migliaia e migliaia di persone contro ogni razzismo, in occasione dell’incontro Salvini-Orbán
venerdì 7 Settembre 2018
Demonizzati i migranti e l’UE. Cambiate di fatto da Salvini le regole democratiche, proclamando di essere legittimato in quello che fa non dalle leggi né da un preciso mandato parlamentare, ma semplicemente da una presunta “maggioranza degli italiani”. Il Parlamento relegato al ruolo di spettatore, sia pure diviso in tifoserie contrapposte. Le pesanti responsabilità dei precedenti governi
venerdì 7 Settembre 2018
In un breve video, cosa cambia e perché: le ragioni del “quasiquotidiano”
mercoledì 1 Agosto 2018
Da settembre “Patria Indipendente” non più solo quindicinale, ma con nuovi articoli giorno per giorno. Perché? Per dare notizie fresche su di un Paese in cui è cambiato e sta cambiando tutto (in peggio) a gran velocità