martedì 2 Febbraio 2016
Mezzogiorno oggi: tracollo del lavoro ed esodo giovanile
“Rapporto SVIMEZ 2015 sull’Economia del Mezzogiorno”, Il Mulino, 2015, pag. 856, euro 60
Tema
martedì 2 Febbraio 2016
“Rapporto SVIMEZ 2015 sull’Economia del Mezzogiorno”, Il Mulino, 2015, pag. 856, euro 60
martedì 2 Febbraio 2016
È stata di recente resa pubblica una nota informativa del Ministero dell’Interno (Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione) sull’associazione CasaPound Italia. Nella nota non si fa alcun alcun riferimento esplicito al fascismo, anzi, si elogia ripetutamente CasaPound, a cominciare dalla «palese e dichiarata volontà di sostenere una rivalutazione degli aspetti innovativi […]
martedì 2 Febbraio 2016
La cosiddetta “democrazia governante”. La stragrande maggioranza delle leggi avanzate dal potere esecutivo e non dal legislativo. Il ruolo marginale delle Camere. La cenerentola dei disegni di legge di iniziativa popolare
venerdì 15 Gennaio 2016
Il movimento “ariosofista” e l’esoterista ucraina Helena Petrovna Blavatsky. I “superuomini”, presunti discendenti dall’originale “razza tibetana”. Il “populismo etnico”, un colonnello austriaco pazzo e i “Cavalieri neri”, cioè le SS
venerdì 15 Gennaio 2016
L’importanza della partecipazione e del dibattito. La crisi d’autorità degli Stati Nazione. I fascismi europei sostenitori di discriminazione e razzismo. La memoria e le giovani generazioni. Progetti con linguaggi e strumenti nuovi. “Abbiamo ancora tanta strada da fare assieme”
venerdì 15 Gennaio 2016
La schizofrenia dell’Onu. L’ambasciatore saudita presidente del Comitato Diritti Umani delle Nazioni Unite. Il problema del petrolio. Gli affari dei Paesi Ue. Il sostegno al Califfato dell’Is
mercoledì 23 Dicembre 2015
L’atomica e la “mutua distruzione assicurata”. I progetti di sviluppo delle armi nucleari. Il rischio della “guerra per errore”. L’instabilità del subcontinente indiano e del Medio Oriente. La speranza di un mondo che bandisca la guerra come strumento della politica
mercoledì 23 Dicembre 2015
Madrid, Lisbona, Parigi, Atene. E Roma. Nei fatti il superamento del bipartitismo e del bipolarismo. In crisi rappresentanza, partecipazione e fiducia dei cittadini
mercoledì 23 Dicembre 2015
Il neopresidente dell’Argentina Mauricio Macri, noto come “il Berlusconi argentino”, famiglia di origini calabresi, si sta dando da fare. Leggo che «in uno dei suoi primi atti pubblici, Macri ha insultato le Abuelas de Plaza de Mayo e ha garantito all’estrema destra che i responsabili degli oltre 30.000 desaparecidos durante la dittatura militare non saranno […]
mercoledì 23 Dicembre 2015
Dopo il ballottaggio. Parla Nicolas Maccioni, Capo di gabinetto del ministro Lebranchu: la “non vittoria” di Sarkozy, il voto al Fronte Nazionale, la tenuta dei socialisti. I compiti immediati: rifondazione e impegno