giovedì 13 Ottobre 2016
L’ultimo saluto al partigiano Plinio Pinna Pintor
Il ricordo di “Simone”, garibaldino nella Val Luserna, animatore della “Festa dei Partigiani” a Montoso (Bagnolo Piemonte)
Tema
giovedì 13 Ottobre 2016
Il ricordo di “Simone”, garibaldino nella Val Luserna, animatore della “Festa dei Partigiani” a Montoso (Bagnolo Piemonte)
giovedì 13 Ottobre 2016
I sette giorni della mattanza nazista a Marzabotto-Monte Sole: quasi 800 morti, soprattutto bambini, donne e anziani
giovedì 13 Ottobre 2016
Renata Viganò fu partigiana e scrittrice di valore: a quarant’anni dalla scomparsa ci si chiede quanto di lei si conosca, quanto invece sia stato dimenticato, quanto occorra recuperare e salvare, a partire da fondi e carteggi in attesa negli archivi
giovedì 13 Ottobre 2016
Un film documentario di Eric Gobetti su “quegli eroi semplici che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo”. I militari italiani da occupanti a partigiani: Resistenza in terra straniera
venerdì 23 Settembre 2016
La lunga storia di Giovanni Cuccu “Ivo”. Al 3° battaglione “Isonzo” per punizione, prima rifiuta la tessera del Fascio, poi diventa partigiano in Jugoslavia, infine vicecomandante del IV Battaglione della Brigata “Sercer”
venerdì 23 Settembre 2016
Víctor Jara: la musica, la poesia, l’impegno politico e sociale. E poi il massacro da parte degli torturatori capeggiati da Pinochet. Data dell’assassinio: settembre 1973. Quarantatré anni fa
venerdì 23 Settembre 2016
Federico De Angelis, “Per una storia dell’A.N.P.I. – Ricordare il passato, capire il presente, costruire il futuro”, Lampi di stampa (Milano, 2016) pag. 210, € 13,80
venerdì 23 Settembre 2016
Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano, Un’odissea partigiana – dalla Resistenza al manicomio, Feltrinelli 2015, pp. 224, euro 18.
Nel dopoguerra numerosi partigiani incarcerati o internati negli ospedali psichiatrici giudiziari per lunghi anni dopo processi civili per azioni di guerra. L’amnistia e un sistema giudiziario restato fascista. La ricostruzione delle storie di sette reclusi nel manicomio di Aversa
venerdì 23 Settembre 2016
Concluso il convegno di Milano sull’“Atlante delle stragi”. L’impegno di Italia e Germania. Il ruolo dell’ANPI e dell’INSMI. L’opportunità di una più ampia ricerca a livello europeo
venerdì 23 Settembre 2016
Il problema della scelta dopo il crollo dell’impalcatura burocratico-militare dello Stato. “In mezzo alla fuga del re, all’ignavia dei generali, alla protervia dei nazisti, ognuno fu costretto a riappropriarsi di quella pienezza della sovranità individuale alla quale si rinuncia ogni volta che si sottoscrive un patto di cittadinanza”