martedì 28 Giugno 2016
Un partigiano sardo in Continente
La storia di Pinuccio Tinti, di Monserrato in provincia di Cagliari, combattente della Brigata Mameli nel territorio tra il Valdarno e il Casentino
Tema
martedì 28 Giugno 2016
La storia di Pinuccio Tinti, di Monserrato in provincia di Cagliari, combattente della Brigata Mameli nel territorio tra il Valdarno e il Casentino
venerdì 17 Giugno 2016
Roma, 4 giugno: una bella iniziativa conviviale dell’ANPI di Roma, che ha riunito i protagonisti romani (e non) della lotta di Liberazione. Presente fra gli altri Aldo Tortorella
venerdì 17 Giugno 2016
Il documento finale del Congresso e una galleria fotografica
venerdì 17 Giugno 2016
L’esperienza della Zona libera partigiana del Friuli orientale in un convegno ed in una pubblicazione. Unità e divergenze fra formazioni partigiane. Le stragi dei nazifascisti. Le elezioni dei Sindaci e dei Consiglieri comunali. L’offensiva tedesca e la tragica conclusione
venerdì 17 Giugno 2016
La difficile vita di Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero, assassinato dai fascisti. L’impegno combattente del suo unico figlio diciottenne. L’attesa di una svolta nella condizione della donna grazie alla Resistenza
venerdì 17 Giugno 2016
Non abbiamo bisogno del testo di Hitler ad intorbidare acque, già troppo torbide, per il lavoro costante dei negazionisti e dei nostalgici, largamente presenti anche nel nostro Paese
mercoledì 1 Giugno 2016
Al Congresso nazionale l’impegno dei partigiani e degli antifascisti sui referendum, i temi attualissimi dei diritti umani, dei diritti individuali e di coppia, contro la tortura e l’omofobia. No ad archiviare la memoria. La riconferma di Smuraglia a Presidente dell’ANPI
mercoledì 1 Giugno 2016
Il Congresso nazionale e la conferma della scelta per il NO al referendum costituzionale. Le speculazioni su presunte e inesistenti rotture. La memoria e il ruolo storico dell’ANPI nella politica italiana e a difesa della Costituzione. Il rinnovamento generazionale
mercoledì 1 Giugno 2016
Un sentiero della Memoria nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
mercoledì 1 Giugno 2016
Propongo anche, e ovviamente, ai lettori di Patria la mia lettera pubblicata su Il Fatto Quotidiano del 25 maggio scorso. L’ho scritta spinto da urgente e un po’ indignato moto di chiarimento. Non siamo noi non partigiani e iscritti e dirigenti dell’ANPI degli “occupanti” o magari degli agenti partitici, come piacerebbe a certi detrattori giornalistici […]