venerdì 16 Ottobre 2015
Primo De Lazzari, “Bocia”, un ragazzo della Resistenza
“È difficile capire il sentimento che c’era di sentirsi italiani e dire: ancora una volta i tedeschi! Sono qui di nuovo dopo 25 anni a comandarci”
Tema
venerdì 16 Ottobre 2015
“È difficile capire il sentimento che c’era di sentirsi italiani e dire: ancora una volta i tedeschi! Sono qui di nuovo dopo 25 anni a comandarci”
venerdì 16 Ottobre 2015
La guerriglia per una democrazia che si fa carico di organizzare un’intera nazione, con le sue parti diverse che, anche se in lotta fra loro, sono unite sui valori di fondo e sul metodo democratico
giovedì 1 Ottobre 2015
Per alcuni di loro il riconoscimento per il contributo dato alla Resistenza e alla Liberazione sarà il primo conferito dalla Repubblica
giovedì 1 Ottobre 2015
Quel fiume di sangue del 1944: “desertificazione totale”. Il secondo raduno regionale delle ANPI Toscana. La memoria in musica, letture sceniche e spettacolo
giovedì 1 Ottobre 2015
Penalizzate nella scuola italiana la Storia e la Geografia. Superficiale lo studio della Seconda guerra mondiale. Tralasciato il tema dei crimini commessi dagli italiani
giovedì 1 Ottobre 2015
Rileggendo “Il sentiero dei nidi di ragno” a trent’anni dalla scomparsa dell’Autore: una lettura di quegli anni con gli occhi di un bambino e con la geometrica fantasia del suo universo
giovedì 1 Ottobre 2015
Pietro Ingrao, Lucia Ottobrini, Lea Bendandi sono scomparsi pochi giorni fa. Quasi contemporaneamente
giovedì 1 Ottobre 2015
Nell’autunno del ’43 in prima fila a Napoli gli “Scugnizzi”, ma non solo. Il retroterra dell’insurrezione, che costò più di 150 caduti
giovedì 1 Ottobre 2015
Antonio Amoretti, uno “scugnizzo” delle Quattro Giornate: “Non fu solo sbandamento e fame. Migliaia di donne e uomini. Contro i nazifascisti fu un movimento di popolo organizzato”
giovedì 1 Ottobre 2015
Nuova grafica, maggiore leggibilità, superiore efficienza, a disposizione di tutti, a cominciare dalle giovani generazioni