lunedì 4 Maggio 2020
Scout e partigiani
Presentato il 17 febbraio dai ragazzi dell’Agesci un volume sulla Resistenza e sulle sue canzoni
Tema
lunedì 4 Maggio 2020
Presentato il 17 febbraio dai ragazzi dell’Agesci un volume sulla Resistenza e sulle sue canzoni
venerdì 1 Maggio 2020
La storia di una città di fabbriche che si è liberata combattendo e impedendo al nemico di smantellare gli stabilimenti
venerdì 1 Maggio 2020
Il “personalismo” della Costituzione. Il lavoro come fondamento e valore. La legge del 1970. L’urgenza di nuove tutele. La pandemia e le sue conseguenze
venerdì 1 Maggio 2020
Prima tollerato, poi bandito dal fascismo dal 1923, infine riconosciuto dalla Repubblica. Oggi nel tempo della pandemia ripartire dal suo spirito originario
giovedì 30 Aprile 2020
Le manifestazioni virtuali. I ritardi tecnologici dell’Italia. La rete e il tema dell’informazione democratica
mercoledì 29 Aprile 2020
Parla Gianni Aureli, regista del film sul gruppo clandestino di scout nato nel 1928 che fece fuggire in Svizzera 2.000 persone ricercate dai nazifascisti
martedì 28 Aprile 2020
L’ispettore generale delle Ferrovie dello Stato a Venezia Bartolomeo Meloni collaborava attivamente con il movimento clandestino veneziano attraverso corsi di sabotaggio ferroviario. Deportato a Dachau, moriva il 10 giugno 1944
martedì 28 Aprile 2020
I contadini di ieri fondamento e retrovia dei partigiani. I braccianti e stagionali di oggi a rischio Covid nelle baraccopoli senza servizi igienici
lunedì 27 Aprile 2020
“Grazie ai partigiani italiani, ai maquis francesi o alla Rosa bianca in Germania, la Resistenza è diventata europea”
sabato 25 Aprile 2020
Liberazione nazionale, guerra antifascista, lotta per i diritti sociali. Il tavolo delle trattative di pace