giovedì 31 Ottobre 2019
Il vento dell’Oltrarno
Carmelo Albanese, “Storia dell’Anpi dell’Oltrarno: associazionismo popolare e memoria della Resistenza a Firenze”, Anpi Oltrarno, Firenze, 2017
Tema
giovedì 31 Ottobre 2019
Carmelo Albanese, “Storia dell’Anpi dell’Oltrarno: associazionismo popolare e memoria della Resistenza a Firenze”, Anpi Oltrarno, Firenze, 2017
giovedì 31 Ottobre 2019
Reduce dalla campagna di Russia, dato per disperso ma poi ritrovato, licenziato per rappresaglia nel dopoguerra, si è sempre impegnato nella militanza democratica
giovedì 31 Ottobre 2019
Se n’è andata il 28 ottobre scorso Vera Michelin-Salomon. Aveva 96 anni. Giovanissima partigiana a Roma, nel Comitato studentesco di agitazione, deportata nel carcere di massima disciplina di Aichach. Esponente di spicco dell’Aned, ha dedicato la vita a testimoniare la scelta di libertà e democrazia
giovedì 31 Ottobre 2019
Una poesia del poeta curdo Halmat Hosciar a testimonianza delle drammatiche vicende di un popolo senza Stato
venerdì 25 Ottobre 2019
Concerto, corteo e tagliatella antifascista per ricordare l’evento. Al teatro Comunale parlerà Emilio Ricci, vicepresidente nazionale Anpi
martedì 22 Ottobre 2019
In vetro e acciaio riporteranno i nomi delle migliaia di deportati che transitarono nel Polizei-Durchganslager, destinati ai campi di sterminio. Faranno parte di un memoriale, il primo nella città alto atesina. Inaugurazione il 25 ottobre
giovedì 3 Ottobre 2019
Nando Galletti, vent’anni. Pietro Capuzi, 53 anni. Catturati, torturati e uccisi dai nazifascisti. Un toccante racconto della Resistenza, in una terra di antica fierezza, ancora ferita dal terremoto del 2016
mercoledì 2 Ottobre 2019
Una giornata dedicata a Luigi Callegari “Tosca”, Mario De Antoni “Carrista”, Aldo Dellepiane “Aldo III”, Sergio Paganini “Negro” e Igino Sala, uccisi dai nazifascisti nel dicembre 1944
lunedì 30 Settembre 2019
David Sassoli, Presidente del parlamento europeo. «Il giudizio sui sistemi comunisti nei Paesi dell’Est non credo sia in discussione, così come non può esserlo il grande contributo delle formazioni partigiane comuniste e dell’Unione sovietica nella Liberazione dell’Europa dal nazifascismo». «In Italia, il Pci è stato protagonista della Resistenza, della rinascita democratica del nostro Paese e del consolidamento delle istituzioni repubblicane»
venerdì 27 Settembre 2019
Parla lo storico Alessandro Barbero sul documento europeo che mette sullo stesso piano nazismo e comunismo: “Stalin fa il patto con la Germania quando sono falliti tutti i tentativi di stringere accordi con l’Inghilterra e con la Francia, quando già Inghilterra e Francia hanno lasciato via libera a Hitler”. L’odio verso gli ebrei “diffuso nei Paesi dell’Europa orientale ha permesso che l’occupazione nazista non incontrasse una netta opposizione”