mercoledì 27 Novembre 2019
In gestione all’Anpi il Parco della Pace
A Trieste firmata dal Comune la concessione a titolo gratuito dell’area presso il Poligono di tiro di Opicina, dove una lapide ricorda cinque antifascisti fucilati
Tema
mercoledì 27 Novembre 2019
A Trieste firmata dal Comune la concessione a titolo gratuito dell’area presso il Poligono di tiro di Opicina, dove una lapide ricorda cinque antifascisti fucilati
lunedì 18 Novembre 2019
Sindaco di centrodestra e Consiglio comunale fanno propria la proposta della minoranza di dar vita ad una commissione comunale speciale contro odio e intolleranza e di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita. La dichiarazione del presidente dell’Anpi della città della Lanterna, Massimo Bisca
giovedì 31 Ottobre 2019
6 luglio 1938: si apre ad Evian-les-Bains una Conferenza internazionale per i rifugiati, convocata per salvare gli ebrei dalla furia nazista. Ma tutti i Paesi, tranne il Brasile, negano l’ospitalità. La stampa nazista: “Ebrei in saldo, nessuno li vuole!”. Poi c’è Monaco e l’invasione della Cecoslovacchia
mercoledì 2 Ottobre 2019
Una giornata dedicata a Luigi Callegari “Tosca”, Mario De Antoni “Carrista”, Aldo Dellepiane “Aldo III”, Sergio Paganini “Negro” e Igino Sala, uccisi dai nazifascisti nel dicembre 1944
venerdì 20 Settembre 2019
Sui monti di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno) era stato danneggiato gravemente dal sisma di tre anni fa. Sabato 21 settembre l’inaugurazione dopo la messa in sicurezza dell’area, il restauro e la sistemazione delle lapidi. E domenica 22 una cerimonia all’ex campo di prigionia di Colfiorito
mercoledì 18 Settembre 2019
Appunti leggendo e rileggendo “Se questo è un uomo” di Primo Levi
mercoledì 18 Settembre 2019
Giorno per giorno, le vicende di quel mese terribile e indimenticabile del 1943, che segnò l’occupazione tedesca del nostro Paese e l’avvio della Resistenza
mercoledì 18 Settembre 2019
9 settembre 1943: colpita dai bombardieri tedeschi, la nave, che navigava verso l’Asinara, affondava portando con sé più di 1300 uomini di equipaggio. Fra le vittime, l’ammiraglio Bergamini che aveva affermato: “Ciò che conta nella storia dei popoli non sono i sogni e le speranze e le negazioni della realtà, ma la coscienza del dovere compiuto fino in fondo”
mercoledì 18 Settembre 2019
L’anniversario dell’assassinio mafioso di Don Pino Puglisi, il sacerdote dei diseredati. Un funerale sconcertante: agenti con le mitragliette e dietro il feretro quattro gatti
domenica 8 Settembre 2019
Una data spartiacque nella storia del nostro Paese: la dissoluzione dello Stato fascista, l’avvio della Resistenza, la rinascita della Patria