Ci guidavano le stelle

giovedì 20 Aprile 2023

La partigiana Lita, una vita dalla parte giusta

Una piccola ma esemplare storia, rimasta nascosta per lunghi anni e che grazie alla tenacia e alla passione di Annamaria Del Bono, presidente della sezione Anpi di Roncadelle (BS), oggi è patrimonio condiviso: il 25 aprile il palazzo del Municipio sarà intitolato alla coraggiosa e generosa combattente Carmelita Trainini, arrestata e torturata dai nazifascisti, prima donna eletta in Consiglio comunale nel 1946, scomparsa esattamente vent’anni fa

mercoledì 5 Aprile 2023

L’ultimo regalo di Ivano Marescotti

L’attore, già molto malato, non si volle tirare indietro neppure questa volta e accettò di girare un breve video per promuovere il tesseramento Anpi 2023. Nel filmato di cui vi proponiamo la versione integrale, inedita, un vero testamento morale e le preoccupazioni lungimiranti su chi oggi ricopre la seconda carica dello Stato. E insieme il racconto di una vita intensa fino agli ultimi giorni, tra cinema, teatro, insegnamento e impegno civile

martedì 14 Marzo 2023

Mio padre, il “Compagno Avellino”, partigiano in Friuli per la libertà

Sandro Romito racconta la storia del padre Umberto, combattente nelle Brigate Garibaldi. Le azioni di guerriglia contro i tedeschi che avevano invaso la regione, sottoponendola a diretta amministrazione, in appoggio ai fascisti di Salò. Non facevano prigionieri: ti fucilavano o ti facevano sbranare dai cani. Sandro e la famiglia hanno intenzione di iscriversi all’Anpi, in una sezione del Sud, dove l’associazione cresce sempre più

martedì 14 Marzo 2023

“La compagna Marianella García Villas è Caduta”

Giovane avvocata del popolo salvadoregno, presidente della Commissione per i diritti umani, democristiana troppo scomoda per il governo e gli apparati della giunta civico-militare perché denunciava il regime fondato su violenza arbitraria e torture, repressione e corruzione, più volte incarcerata, dopo tre anni di semiclandestinità veniva assassinata. Era il 14 marzo 1983, quarant’anni fa

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 154 Anno

Leggi il numero 154

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

domenica 2 Novembre 2025

Riforma della Giustizia e decreti Sicurezza: dalla democrazia costituzionale allo stato penale?

Il progetto di modifica della Costituzione ha preso il via negli anni Novanta. Oggi stiamo vivendo la tappa finale con la riforma della Giustizia, sbrigativamente definita come riforma per la separazione delle carriere. Il testo è stato approvato in Senato in quarta lettura, con un iter parlamentare senza alcuna possibilità di emendamenti, fatto che non ha precedenti nella storia delle riforme costituzionali. Ora la legge sarà al vaglio del referendum, previsto per la prossima primavera, che essendo una consultazione costituzionale non prevede quorum. Ecco i motivi per opporsi a questo stravolgimento degli assetti democratici

venerdì 31 Ottobre 2025

No al Ponte. Insieme a Messina per un grande corteo nazionale

Dopo la bocciatura della Corte dei Conti il governo Meloni è in grande difficoltà. È il momento di mobilitarsi. La manifestazione promossa per il 29 novembre prossimo, co-organizzata dall’ANPI provinciale unitamente a comitati, associazioni, partiti, sindacati, sarà una buona occasione per continuare la lotta contro i disegni eversivi dell’esecutivo, anche in preparazione del referendum costituzionale sulla riforma della Giustizia della prossima primavera. Ecco tutte le ragioni per bloccare un’opera inutile e pericolosa. Per adesioni corteonoponte29novembre@gmail.com

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora