venerdì 26 Ottobre 2018
“Me ne frego” e il nostro antifascismo quotidiano
Raffiche di citazioni di Mussolini da parte del ministro dell’Interno. La crescente risposta unitaria. La necessità di un’alleanza fra ceti popolari italiani e migranti
venerdì 26 Ottobre 2018
Raffiche di citazioni di Mussolini da parte del ministro dell’Interno. La crescente risposta unitaria. La necessità di un’alleanza fra ceti popolari italiani e migranti
venerdì 28 Settembre 2018
Una situazione pesantissima ed inedita, in cui torna la “bestia sanza pace” del razzismo e del neofascismo. Intrapreso un cammino lungo e difficile, ma fondamentale: ieri le “magliette rosse”, i “berretti rossi”, Catania, Milano, Bari, domani ancora Milano e poi la Perugia-Assisi, e a dicembre il convegno europeo antifascista
venerdì 7 Settembre 2018
Il dramma dei profughi della “Diciotti”, la Costituzione e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, il nuovo tavolo nazionale antirazzista “per un’Italia senza muri”, il ruolo dell’Anpi, la marcia della pace del 7 ottobre
mercoledì 1 Agosto 2018
Da settembre “Patria Indipendente” non più solo quindicinale, ma con nuovi articoli giorno per giorno. Perché? Per dare notizie fresche su di un Paese in cui è cambiato e sta cambiando tutto (in peggio) a gran velocità
mercoledì 18 Luglio 2018
Una giornata particolare. Magliette rosse: un’idea che ha parlato di civiltà, che ha rappresentato una grande comunità democratica, che ha fatto sentire la silenziosa voce di un messaggio di solidarietà e di prossimità
giovedì 21 Giugno 2018
Se è questo, la vicenda dell’Aquarius prova che va in una direzione cinica, tragica e oscura. Si litiga con Malta, Spagna e Francia e si va a braccetto con Orbàn. L’unico che dà le carte si chiama Matteo Salvini. Perché cambiare agenda di priorità. L’urgenza di dar vita contro ogni razzismo a una nuova alleanza sociale, popolare e nazionale, propositiva e fattiva
venerdì 1 Giugno 2018
2 giugno, festa della Repubblica. A Bologna per dar vita ad una manifestazione nazionale a conclusione della campagna di raccolta di firme in calce a un appello che mai come oggi ci sembra attuale. Ecco perché lo ripubblichiamo come editoriale. Meglio, come programma di lavoro nazionale ed unitario
venerdì 18 Maggio 2018
Il 2 giugno, a conclusione della grande raccolta di firme contro fascismi e razzismi, manifestazione unitaria nazionale a Bologna
martedì 24 Aprile 2018
Dal 25 aprile alla Carta, i punti salienti di un patto su cui si è costruita la nuova Italia: antifascismo, pace, eguaglianza. La Resistenza, un messaggio di vita ed anche di affetto
lunedì 16 Aprile 2018
L’appello “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Chi resiste oggi lo deve dire a voce alta. Pronunci il suo nome in ogni luogo, in ogni circostanza di fronte al mondo