venerdì 22 Aprile 2016
BELLA CIAO!
La storia lunga, complessa e affascinante di una canzone-mito. Le sue tante interpretazioni ed esecuzioni, da una ballata del 500 francese fino ad oggi. Buon 25 Aprile!
venerdì 22 Aprile 2016
La storia lunga, complessa e affascinante di una canzone-mito. Le sue tante interpretazioni ed esecuzioni, da una ballata del 500 francese fino ad oggi. Buon 25 Aprile!
venerdì 22 Aprile 2016
Erano ragazze e ragazzi la grande parte dei partigiani e delle staffette. Sono loro, tanti dei quali scomparsi in combattimento o sotto la tortura, ad averci donato, dallo scrigno della loro vita, democrazia e libertà
mercoledì 6 Aprile 2016
Un pettinino trovato addosso ad una vittima, telegrammi, lettere, fotografie, pezzetti di stoffa, suppliche scritte su pezzi di carta semidistrutti
mercoledì 6 Aprile 2016
“Preferisco non fare commenti di sorta ad un articolo che considero inqualificabile e altamente offensivo…”
mercoledì 6 Aprile 2016
Pensavo a un pesce d’aprile quando, nel corso della mattinata del primo del mese, una compagna dell’ANPI mi ha segnalato che sulle colonne dell’Unità appariva un corsivetto in cui si attaccava in modo insultante il Presidente nazionale dell’ANPI, partigiano, noto giurista, già membro del CSM e senatore, uomo di rara rettitudine, rigorosissima coerenza, straordinaria cultura. […]
lunedì 21 Marzo 2016
Ritirato l’incredibile riconoscimento tedesco al boia di Marzabotto Kusterer: una vittoria della mobilitazione civile. Valter Cardi: “In Germania a piede libero responsabili di crimini inenarrabili”. E ora la battaglia per la giustizia prosegue
lunedì 21 Marzo 2016
Il solito egoismo europeo. Siamo davvero, noi, i più adatti a compiere e addirittura dirigere certe operazioni militari in Libia? Qualcuno si ricorda del missile che sfiorò l’isola di Lampedusa? Si deve imprescindibilmente pronunciare il Parlamento
lunedì 21 Marzo 2016
La notizia è – si fa per dire – minore. Nelle storie di ordinaria follia che circumnavigano il tifo (?) calcistico, se ne distingue una più recente: alle 17 del pomeriggio di un giorno da cani, in attesa della partita Lazio-Sparta Praga allo stadio Olimpico di Roma, sul Ponte Sant’Angelo, a un passo dal Castello, […]
lunedì 7 Marzo 2016
8 marzo 2016: la storia della conquista della libertà in Italia attraverso le donne. Eccone dieci, delle tante che hanno contribuito a cambiare il Paese: Anita Garibaldi, Anna Maria Mozzoni, Camilla Ravera, Carla Capponi, Tina Anselmi, Gisella Floreanini, Nilde Iotti, Franca Viola, Tina Merlin, Giusi Nicolini
lunedì 7 Marzo 2016
Per le donne, la prima volta in assoluto. Poi, una nuova parola: emancipazione. Dopo, l’irruzione del femminismo e l’idea di liberazione. Divorzio, aborto, riforma del diritto di famiglia, violenza sessuale condannata come reato contro la persona. Ma oggi un ritorno all’indietro, su cui interrogarsi