giovedì 21 Giugno 2018
I ragazzi del coro senza frontiere
Parla Carlo Mayer, promotore del progetto “Canto sconfinato”. Un coro composto quasi per metà da richiedenti asilo, orientali e subsahariani. Un successo superiore ad ogni aspettativa
giovedì 21 Giugno 2018
Parla Carlo Mayer, promotore del progetto “Canto sconfinato”. Un coro composto quasi per metà da richiedenti asilo, orientali e subsahariani. Un successo superiore ad ogni aspettativa
venerdì 1 Giugno 2018
Gabriella Ferri. Un’intervista alla sorella Teresa: «Gabriella era del popolo, non della bella gente». E anche una ribelle e un’anticonformista. L’incontro con Pasolini. «Non ha mai fatto discorsi politici, ma in cuore suo era antifascista»
venerdì 1 Giugno 2018
La lunga e bella storia della Casa internazionale delle Donne, oggi a rischio sfratto. Le responsabilità della giunta. Il dramma dei femminicidi. Il referendum in Irlanda. Ne parla Vittoria Tola, componente della Segreteria nazionale dell’Udi
venerdì 1 Giugno 2018
Parla Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi, sulla crisi politica e istituzionale del Paese e sulla recente soluzione. Il gravissimo errore della richiesta di “impeachment”. La violenza verbale senza freni sui socialnetwork. I compiti dell’Associazione. L’appuntamento nazionale del 2 giugno a Bologna
venerdì 18 Maggio 2018
Inesorabile la catena di infortuni mortali nelle fabbriche e nei cantieri italiani. Una carneficina che sembra destinata a non avere tregua. Ne abbiamo parlato con Franco Martini, della Segreteria nazionale Cgil
martedì 24 Aprile 2018
Intervista a Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo). La passione per la corsa. La scoperta della “questione sahrawi”, gli abitanti di quel territorio. La lotta in corso. La vita nel deserto
lunedì 16 Aprile 2018
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
lunedì 16 Aprile 2018
Parla il magistrato, già componente della Direzione Nazionale Antimafia. Il rigurgito fascista va di pari passo con la disaffezione verso la politica e la deriva populista
lunedì 16 Aprile 2018
Lo scrittore Marco Balzano parla del suo ultimo lavoro, “Resto qui” (Einaudi, 2018). La letteratura come risarcimento dei misfatti della Storia. Studio e viaggio come cura di fascismo e razzismo
lunedì 16 Aprile 2018
Carmelo Pecora parla del suo libro. Storie di Partigiani e di Staffette. Prima presentazione a Forlì, organizzata dall’Anpi, sezione della città