mercoledì 13 Dicembre 2017
La grande brigata delle donne
Il progetto e il volume «Noi, compagne di combattimento… I Gruppi di difesa della donna, 1943-1945». Un’intervista alla staffetta Marisa Ombra
mercoledì 13 Dicembre 2017
Il progetto e il volume «Noi, compagne di combattimento… I Gruppi di difesa della donna, 1943-1945». Un’intervista alla staffetta Marisa Ombra
mercoledì 13 Dicembre 2017
Parla Franco De Donno, ex parroco, già candidato presidente del Municipio. Bene le forze dell’ordine, ma occorre riqualificare il quartiere, creare opportunità lavorative per i ragazzi, aprire spazi di socialità. La mafia si affronta stando perennemente all’attacco. La democrazia è antifascista perché il fascismo non è una opinione, è un sistema che nega alla base il principio delle libertà
mercoledì 13 Dicembre 2017
Parla Aldo Tortorella. Dal rancore sociale il desiderio dell’”uomo forte” e il brodo di coltura del radicalismo di destra. Una nuova generazione senza avvenire. Il rapporto tra tirannide e arretratezza italiana. La violenza arma essenziale del fascismo vecchio e nuovo. Il pericolo nero oggi nel mondo
mercoledì 13 Dicembre 2017
Carla Nespolo, Presidente nazionale dell’Anpi: “Ecco le priorità: la memoria, la Resistenza; l’attuazione della Costituzione; il contrasto al neofascismo e il ruolo dello Stato antifascista; il problema giovanile e il problema di genere dentro la nuova questione sociale; il tema dell’accoglienza e della solidarietà”. E la costruzione di un fronte unitario antifascista
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Federica Angeli, giornalista di “Repubblica”, residente a Ostia, sotto scorta dal luglio 2013, i figli più volte minacciati: “Il clima che si respira è quello di Corleone e Scampia”
giovedì 16 Novembre 2017
Sentenza sul monumento di Affile dedicato al criminale di guerra: parla Emilio Ricci, avvocato dell’Anpi nazionale. Condannati in primo grado sindaco e due assessori in base alla legge Mancino
giovedì 16 Novembre 2017
Parla Carlo Smuraglia, eletto Presidente Emerito dell’Anpi dopo sei anni di Presidenza effettiva, che passa a Carla Nespolo. Un bilancio fortemente lusinghiero, in un’inquietante situazione generale del Paese e dell’Europa
giovedì 26 Ottobre 2017
Parla la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. Insensato il rinvio della legge sullo “ius soli”. C’è chi strumentalizza la vicenda in chiave xenofoba. Sbagliata l’idea che il terrorismo si combatta bloccando l’arrivo degli stranieri
giovedì 26 Ottobre 2017
Jessica e Dusan: due giovani, due storie di italiani di origini straniere. Le difficoltà, le aspettative, le speranze. La legge sullo “ius soli”
giovedì 26 Ottobre 2017
Lo storico Luciano Canfora sullo “ius soli”: aprire agli stranieri ha permesso la nascita e l’espandersi dell’impero romano. La Costituzione della Repubblica romana del 1849 conferiva il diritto alla cittadinanza a chiunque avesse avuto i natali nel suo territorio. In Austria, quando Kurz diventerà Cancelliere bloccherà i valichi