martedì 28 Luglio 2020
Scuola e cittadinanza: il lungo calvario
Dall’Italia prefascista ad oggi: storia di un insegnamento fondamentale, ma mai decollato
martedì 28 Luglio 2020
Dall’Italia prefascista ad oggi: storia di un insegnamento fondamentale, ma mai decollato
sabato 18 Luglio 2020
Lo storico avvia per “Patria” un approfondimento sulla capitolazione del Paese transalpino, sulla figura del maresciallo, sulla repubblica di Vichy. Il quesito di fondo, molto attuale: “può una democrazia votare, per il tramite dei suoi legittimi eletti nella più importante assemblea rappresentativa, la sua stessa soppressione?”
lunedì 13 Luglio 2020
Trieste, 13 luglio 1920: le bande fasciste sostenute da industriali e agrari incendiavano la ”Casa nazionale degli sloveni”. L’estremo nazionalismo responsabile del rogo e della contemporanea distruzione di altri luoghi della comunità slovena e croata
venerdì 26 Giugno 2020
1920, Biennio rosso, un secolo fa: le proteste in piazza contro l’occupazione dell’Albania. Arditi, bersaglieri, sindacalisti e popolazione riuscirono a far fare marcia indietro al governo. A Brindisi, la commemorazione di un evento poco conosciuto della storia italiana
venerdì 26 Giugno 2020
La Resistenza come grande fenomeno nazionale. Il punto di frattura col nazifascismo. Mascalucia, Bari, Barletta, Matera, Nola, Napoli, Sanza, Lanciano: tappe di una storia del sud come del nord; negli stessi giorni a Boves e ad Acerra avvennero rivolte molto simili, e stragi
lunedì 22 Giugno 2020
Gli italiani nella Resistenza albanese, da occupanti a liberatori: dolorosa metamorfosi e singolare creatività. Il battaglione italiano della V brigata albanese simbolo di un ritrovato orgoglio nazionale nel segno della lingua della madre patria
mercoledì 17 Giugno 2020
La terribile storia dell’impiccagione di tre afroamericani innocenti a Duluth cento anni prima dell’omicidio di George Floyd a Minneapolis
giovedì 4 Giugno 2020
Incerto il post-Covid 19, fra solidarietà ed egoismi, davanti a una crisi sociale devastante. L’UE rompe col suo passato di ottuso rigore, ma permangono rischi gravi di “jacqueries” urbane
mercoledì 3 Giugno 2020
Nel piccolissimo Comune quasi sull’attuale confine con la Slovenia alla fine del ’42 si chiedeva posto per mettere migliaia di persone (sloveni, croati, bosniaci, erzegovini, serbi, montenegrini) dietro il filo spinato, a negazione della umanità. Nasce il campo di concentramento per internati civili, frutto dell’odio fascista
giovedì 28 Maggio 2020
Oggi, 28 maggio 1974. Una bomba fa strage in Piazza della Loggia durante un comizio antifascista. 8 morti, 102 feriti. Sono gli anni, troppo spesso oggi rimossi, delle trame nere e della strategia della tensione