lunedì 21 Aprile 2025
Ieri la benedizione Urbi et Orbi, aveva 88 anni. Una scomparsa che sgomenta e addolora, in migliaia da tutto il mondo stanno accorrendo in Piazza San Pietro. Anpi con il presidente Gianfranco Pagliarulo: “Gigante di umanità, per una chiesa dei popoli e degli ultimi”
giovedì 17 Ottobre 2024
Come raccontare la solitudine di un popolo che sprofonda nella morte sotto gli occhi del mondo? Anpi con la sua iniziativa di sostenere l’ospedale di Emergency a Gaza intende costituire un luogo dove il racconto sia testimonianza e alla testimonianza siano restituite umanità e la dignità di noi tutti. Un grande segno di speranza è anche la continua mobilitazione di sempre più vasti settori dell’opinione pubblica in ogni angolo del pianeta contro ogni guerra e per salvare il diritto internazionale dalle potenze che lo hanno sequestrato. Molti giovani ebrei sono in prima fila. Sono miei fratelli, dal mare al fiume unico destino
mercoledì 20 Aprile 2022
La riunione del massimo organismo dirigente scelto dal Congresso di Riccione. L’elezione del presidente Pagliarulo, della vicepresidenza e della segreteria. L’invasione russa dell’Ucraina, le critiche, la riaffermazione dell’autonomia di un’associazione rinnovata e aperta alle nuove sfide nel segno della continuità partigiana e antifascista
venerdì 25 Marzo 2022
L’associazione dei partigiani ringrazia il Capo dello Stato per il saluto inviato in apertura del XVII congresso ed esprime anche la “profonda preoccupazione per una possibile estensione del conflitto che potrebbe coinvolgere l’intero continente e aggravare la già drammatica situazione del popolo ucraino”
venerdì 25 Marzo 2022
“I giovani e i meno giovani che sono qui, che protestano contro la guerra mi fanno sentire più tranquilla e sperare nel futuro”
venerdì 25 Marzo 2022
Il segretario di Sinistra italiana: “Indecente caccia al pacifista, a chiunque si ponga un problema di alternativa, a chi si oppone all’escalation delle armi”
giovedì 24 Marzo 2022
Valentina Cuppi, prima cittadina del Comune teatro della strage e presidente Pd: “Grazie al presidente dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo, e a chi c’è stato prima fino a Bulow, che hanno abitato spazi scomodi, spesso impervi”
giovedì 24 Marzo 2022
Esercito, carabinieri, marina e finanza presero le armi dopo l’8 settembre per cacciare l’invasore nazifascista. E in quell’8 settembre non morì la Patria: anzi la Patria risorse
giovedì 24 Marzo 2022
“In questo momento difficile e scomodo, l’unico conflitto che va auspicato è quello delle coscienze inquiete, mai pacificate”