lunedì 19 Dicembre 2016
Un’amaca molto scivolosa
Michele Serra attacca l’ANPI dalla sua rubrica; a risposta, Serra replica con difficoltà e con nuove bizzarre critiche
lunedì 19 Dicembre 2016
Michele Serra attacca l’ANPI dalla sua rubrica; a risposta, Serra replica con difficoltà e con nuove bizzarre critiche
lunedì 19 Dicembre 2016
Le forze in campo nel grande puzzle: l’ISIS, le forze curde, l’esercito turco, gli Stati Uniti
lunedì 19 Dicembre 2016
La località russa ove avvenne il 25 ottobre 1941 una delle più atroci stragi naziste: fucilate sul posto 318 persone innocenti, tra cui 60 bambini. Durante l’occupazione tra il 1941 e il 1943 uccisi, bruciati e torturati a morte 75.274 cittadini
lunedì 19 Dicembre 2016
Scomparsa a 90 anni. Sfugge alla retata del Ghetto, ma gran parte dei suoi parenti sono sterminati. Scova Erich Priebke, che vive tranquillo in Argentina, e lo fa estradare. “Devo raccontare ciò che è stato, non può cadere tutto nell’oblio”
lunedì 19 Dicembre 2016
Spie e confidenti infiltrati nel movimento anarchico e al servizio di questori, consoli e prefetti nei primi decenni post unitari. La complessa rete spionistica costruita intorno a Carlo Monticelli, leader del movimento anarchico veneto. Gli arresti del 1881: le spie migliori sono quelle inconsapevoli. Polizia internazionale, confino, Casellario politico centrale: le origini dell’OVRA nell’età liberale
lunedì 19 Dicembre 2016
Come e quando è nata, cos’è e come funziona, da chi è composta. La fotografia di una presenza essenziale, anche se discreta, nella vita istituzionale del nostro Paese
lunedì 19 Dicembre 2016
Di Battista: “Nel 2016 parlare di fascismo e antifascismo è come parlare di guelfi e ghibellini”. Ma com’è nata la Costituzione a cui lui si appella? E non vede quello che avviene in Europa e in Italia?
lunedì 19 Dicembre 2016
Un ricordo di Claudio Pavone e una riflessione sulla sua eredità. Il riconoscimento di una dimensione personalmente antieroica della Resistenza che implicitamente valorizzava la scelta di coloro che invece avevano preso le armi
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia di una federazione, unica organizzazione antifascista ufficialmente accreditata dall’Unione Europea. Nata nel 1951, ha celebrato a Praga a novembre di quest’anno il suo XXVII Congresso
lunedì 19 Dicembre 2016
Dal sacrificio dei sette fratelli Cervi, assieme a quello di Quarto Camurri, fucilati dalla appena costituita GNR (Guardia Nazionale Repubblicana), l’immagine e il mito della Resistenza italiana