venerdì 20 Dicembre 2019
Da leggere d’inverno. Per riscaldarsi
Quattro romanzi, una raccolta di racconti e due saggi per costruirsi un guscio di calore
venerdì 20 Dicembre 2019
Quattro romanzi, una raccolta di racconti e due saggi per costruirsi un guscio di calore
venerdì 20 Dicembre 2019
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
martedì 29 Ottobre 2019
Un ampio documento unitario voluto da Anpi, Arci, Cgil, Legambiente, Rete della Pace, Udu e altre associazioni per fermare l’aggressione ai curdi e per trovare le vie della pace in Medio Oriente
mercoledì 18 Settembre 2019
Pierina Equilibrio, “La guerra di nonna Wilma: 1940-1945”, 2012, Roma, Esse Grafiche, pp 131
mercoledì 18 Settembre 2019
Vita, opere e amori della grande artista milanese. Con un’intervista: “Per fortuna alla televisione, in quelle trasmissioni del sabato sera, mi facevano cantare. Una canzone e basta, ma era comunque qualcosa. Per loro ero stramba”
venerdì 26 Luglio 2019
Una sorpresa per chi legge “Patria Indipendente”: un racconto inedito di Resistenza, presentato nel 1952 al premio letterario Prato promosso dall’Anpi locale. Un racconto bello ed emozionante
venerdì 12 Luglio 2019
Giovanni Maria Flick: “Erano semplici riunioni per discutere su chi poteva essere più adatto per un determinato ruolo, una determinata procura? Bene, allora perché non farle in modo trasparente, invitando tutti?”, “Alcuni esponenti della magistratura, hanno offerto sul piatto d’argento argomenti a favore di chi vuole normalizzare e castrare la magistratura”
venerdì 12 Luglio 2019
Non solo slogan e striscioni: le proteste insegnano che le lotte civili e politiche passano anche attraverso l’adozione di canoni estetici ben precisi
giovedì 13 Giugno 2019
Grazie a uno zelante gerarca responsabile della fucilazione di undici ragazzi, nasce nel grossetano a novembre 1944 il luogo di internamento per gli ebrei, molti dei quali moriranno poi a Auschwitz e Bergen-Belsen
giovedì 30 Maggio 2019
Promosso dalla Presidenza nazionale Anpi e coordinato dai giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi, presentato il progetto di un archivio pubblico sul web con le interviste video alle partigiane e ai partigiani viventi