giovedì 20 Luglio 2017
FIR ieri oggi domani
La storia e le prospettive della Federazione Internazionale dei Resistenti. La stringente attualità del contrasto alla rinascita del nazifascismo
giovedì 20 Luglio 2017
La storia e le prospettive della Federazione Internazionale dei Resistenti. La stringente attualità del contrasto alla rinascita del nazifascismo
giovedì 20 Luglio 2017
La strana storia di un’istituzione nazionale della Resistenza a Milano nata come Museo, diventata poi “Spazio (o Centro) nazionale di interpretazione della Resistenza”, oppure “Spazio resistenza 1943-1945”
giovedì 20 Luglio 2017
Le ragioni del fuoco di sbarramento al ddl Fiano. Lo «sdoganamento» del fascismo iniziato più di trent’anni fa, e il tentativo di affossamento dell’antifascismo. Non oscene nostalgie, ma la volontà di una dittatura presentata come visione alternativa della società. L’urgenza di ricostituire una linea di separazione tra lecito e illegittimo
giovedì 6 Luglio 2017
La Divisione partigiana d’Assalto italiana che operava in Slovenia. Il monumento ai Caduti a Bukovo. La commemorazione del 4 giugno
giovedì 6 Luglio 2017
Sulla Rai un racconto delle donne tedesche nei giorni successivi la fine della guerra. Oltre l’umana, doverosa, pietas, anche verso i vinti, non ricordare le responsabilità collettive del nazismo stravolge la storia
giovedì 6 Luglio 2017
Un convegno sulla straordinaria figura del sindacalista. Il primo arresto nel 1921 per la sua attività contro i “mazzieri”. La sua analisi del fascismo come fenomeno di classe e l’intransigente difesa dell’unità democratica. L’impegno dopo la Liberazione
giovedì 6 Luglio 2017
Dalle repubbliche partigiane alla Repubblica italiana. La riapertura del Museo della Resistenza di Montefiorino: un nuovo allestimento multimediale e il rilancio della proposta turistica e formativa. La commemorazione del 18 giugno e la lezione di Smuraglia
giovedì 6 Luglio 2017
Una ricognizione sulle iniziative legislative antifasciste nella XVII Legislatura. Ma in Parlamento è (quasi) tutto fermo
giovedì 6 Luglio 2017
A Bologna il primo dei sei incontri programmati sul tema. Il dramma della messa in discussione della centralità del lavoro. Colpito automaticamente lo stato sociale. Gli interventi di Carlo Smuraglia, Gianfranco Pasquino, Andrea Lassandari, Olivia Bonardi
giovedì 6 Luglio 2017
1947, anno della Costituzione: il trittico cultura, ambiente, paesaggio come premessa fondante della dignità umana