martedì 3 Ottobre 2017
Salvini al governo?
Le ultime dichiarazioni del leader della Lega: abolizione della legge Mancino e della legge Fiano (che non è ancora tale), mano libera alle forze dell’ordine
martedì 3 Ottobre 2017
Le ultime dichiarazioni del leader della Lega: abolizione della legge Mancino e della legge Fiano (che non è ancora tale), mano libera alle forze dell’ordine
martedì 3 Ottobre 2017
1947, anno della Costituzione: la laicità dello Stato, l’indipendenza della chiesa, la società multiculturale
martedì 3 Ottobre 2017
Le proteste ed eccezioni dei rappresentanti del centro destra. Il saluto romano del deputato Larussa, un farsesco e malinconico “memento” sull’«aula sorda e grigia». La replica del relatore Verini, che richiama la natura eversiva dei movimenti neofascisti come realtà del presente e non come retaggio del passato
martedì 3 Ottobre 2017
Un’antica propensione all’indipendenza. La sanguinaria repressione di Francisco Franco. Il Partido popular fondato da un suo delfino. La violenza di Rajoy e dei 10mila poliziotti imbarcati su navi italiane. L’attuale blocco sociale indipendentista. I balbettii dell’UE
martedì 3 Ottobre 2017
Pessimi segnali: si sta diffondendo in alcuni storici contemporanei la tendenza a deresponsabilizzare la figura di Mussolini rispetto all’inefficienza bellica italiana, alla decisione di entrare in guerra e alla successiva catastrofica condotta. In sostanza si presenta un duce vittima della malafede o dell’inettitudine altrui
martedì 3 Ottobre 2017
Perché intitolare vie, monumenti e altro a personalità fasciste è uno sfregio alla Costituzione e alla memoria degli italiani. Il segno di una politica ‘bulla’ e smargiassa che calpesta ciò che ostacola il suo borioso cammino
martedì 3 Ottobre 2017
Un incontro promosso dall’ANPI nazionale tra partiti, associazioni e movimenti per valutare come reagire insieme alla escalation di iniziative e di organizzazioni di tipo fascista. L’attenzione sulla data del 28 ottobre
martedì 3 Ottobre 2017
95 anni fa la marcia su Roma: la fine dello Stato liberale italiano. Il succedersi degli eventi dal 27 al 31 ottobre 1922. Il “gran rifiuto” da parte del re di firmare lo stato d’assedio
martedì 3 Ottobre 2017
Dopo le ripetute dichiarazioni di Forza Nuova in merito ad una manifestazione contro lo “ius soli” prevista per il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, si esprimono per il divieto la sindaca di Roma, il Presidente della Regione Lazio, il capo della polizia e il Ministro dell’Interno
venerdì 8 Settembre 2017
Eritrei, somali ed etiopi: la maggior parte dei rifugiati sgomberati dal palazzo di piazza Indipendenza a Roma proviene dalle ex colonie italiane, oggi in preda a guerre e violenze d’ogni genere