martedì 3 Ottobre 2017
Picasso? Uno strano neoclassico
“Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925”: una mostra a cura di Olivier Berggruen del periodo del grande pittore spagnolo a Roma, nelle sale delle Scuderie del Quirinale
martedì 3 Ottobre 2017
“Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925”: una mostra a cura di Olivier Berggruen del periodo del grande pittore spagnolo a Roma, nelle sale delle Scuderie del Quirinale
venerdì 8 Settembre 2017
Alighiero Boetti: da Torino a Roma, in Afghanistan e in Pakistan. Nelle sue “Mappe” la geopolitica diventa poesia, oggetto di contemplazione per tutti, chiave per il superamento di ogni barriera e pregiudizio
giovedì 20 Luglio 2017
Osteggiato e aspramente criticato al suo tempo, Édouard Manet è il primo pittore della vita moderna, rivoluzionario e audace, caparbio e dalla personalità grandissima
giovedì 6 Luglio 2017
L’arte di osservare al di là del reale per non rassicurare lo spettatore, ma per colpirlo, dipingendo una realtà carica di controsensi. Al centro l’enigma della vita, celato nelle immagini della realtà, per sovvertire le regole e combattere la fredda omologazione
giovedì 15 Giugno 2017
A Roma la mostra di Fernando Botero, nativo di Medellin. La pittura come interpretazione fiabesca e senza condanne: nelle sue opere è assente la dimensione morale e i protagonisti raffigurati non hanno stati d’animo riconoscibili
giovedì 25 Maggio 2017
“I mangiatori di patate”, di Van Gogh: «Di tutti i miei lavori ritengo il quadro dei contadini che mangiano patate, che ho dipinto a Nuenen, sia decisamente il migliore ch’io abbia fatto»
mercoledì 5 Aprile 2017
Alberto Giacometti e il suo universo di donne e uomini scarnificati e sofferenti. Dal gruppo surrealista all’attenzione sulla figura umana. “Faccio pittura e scultura per mordere nella realtà, per difendermi, per nutrire me stesso, per diventare più grosso”
martedì 21 Marzo 2017
Il fascino liberatorio e anticonformista di Frida Kahlo. Dal Modernismo al Surrealismo, dalla Nuova Oggettività al Realismo Magico, la sua poetica interseca le traiettorie dei movimenti culturali del suo tempo, arrivando a fornire originali soluzioni stilistiche
venerdì 17 Febbraio 2017
Artemisia Gentileschi: «Io, la figlia di un farabutto, la disonorata da un delinquente, io non voglio che mi sia concesso dipingere, io lo farò e basta, solo perché sono brava»
lunedì 16 Gennaio 2017
Keith Haring e il suo murale a Pisa “Tuttomondo”, un’opera importante, espressione di amore, pace e vitalità: una rappresentazione della realtà semplice e diretta, comprensibile a tutti