giovedì 25 Maggio 2017
La passione secondo Antonio Gramsci
“Gramsci chi? Dicono di lui”, di Lelio La Porta, Bordeaux Edizioni, 2017, 162 pagine, 14 euro
giovedì 25 Maggio 2017
“Gramsci chi? Dicono di lui”, di Lelio La Porta, Bordeaux Edizioni, 2017, 162 pagine, 14 euro
giovedì 25 Maggio 2017
“Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”, Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, Il Mulino, Bologna, 2016
giovedì 25 Maggio 2017
Tre artiste circensi, ballerine e poi cantanti, dall’Olanda all’Italia dove riscuotono uno straordinario successo. Ma c’è un problema: sono di origine ebraica. Cominciano censure e persecuzioni, fino all’accusa cruciale: spionaggio. Le sorelle scompaiono. Per riapparire a guerra finita. Ma è finito anche il loro tempo
giovedì 25 Maggio 2017
“La tenerezza”, regia di Gianni Amelio, con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Renato Carpentieri, Arturo Muselli, Giuseppe Zeno, Maria Nazionale, Enzo Casertano, Italia, 2017
giovedì 25 Maggio 2017
Il lavoro umano, l’automazione e la “fine del lavoro”. Nessuna macchina oggi in grado di sostituire il lavoro creativo. La politica e la disoccupazione
giovedì 25 Maggio 2017
“I mangiatori di patate”, di Van Gogh: «Di tutti i miei lavori ritengo il quadro dei contadini che mangiano patate, che ho dipinto a Nuenen, sia decisamente il migliore ch’io abbia fatto»
lunedì 24 Aprile 2017
Intervista a Tony Saccucci, professore e regista del documentario “Il pugile del duce”, uscito lo scorso 21 marzo, prodotto e distribuito dall’Istituto Luce. È la storia di un ragazzo, di padre italiano e madre congolese, campione sul ring ma rinnegato dal regime di Mussolini per cui non era abbastanza bianco
lunedì 24 Aprile 2017
Camminare, capendo amaramente. Capita, purtroppo. Ma è necessario farci i conti. La vicenda è nota. La Festa della Liberazione mortificata da polemiche rituali con aggravi oltremodo velenosi e penosi nell’edizione di quest’anno. Non sto qui a fare la sintesi, è tutto illuminato e ben presente. Quel che mi preme camminando e capendo amaramente è una […]
lunedì 24 Aprile 2017
Un bel racconto inedito con l’effettiva radiocronaca di Nicolò Carosio della sfilata dei partigiani a Milano il 6 maggio 1945
lunedì 24 Aprile 2017
Breve rassegna (e breve storia) di alcune famose canzoni della Resistenza, dei loro testi e dei luoghi dove sono nate