venerdì 17 Febbraio 2017
La pittrice e la testa di Oloferne
Artemisia Gentileschi: «Io, la figlia di un farabutto, la disonorata da un delinquente, io non voglio che mi sia concesso dipingere, io lo farò e basta, solo perché sono brava»
venerdì 17 Febbraio 2017
Artemisia Gentileschi: «Io, la figlia di un farabutto, la disonorata da un delinquente, io non voglio che mi sia concesso dipingere, io lo farò e basta, solo perché sono brava»
giovedì 2 Febbraio 2017
Il concerto Serata colorata in cui hanno risuonato musiche scritte ed eseguite dai prigionieri del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia in Calabria. Il lavoro di Raffaele Deluca. I brani di Kurt Sonnenfeld
giovedì 2 Febbraio 2017
Intervista a Giacomo Vallozza sulla pièce teatrale “No, storia di un rifiuto”. Il padre internato militare dal 14 settembre 1943 al 6 aprile 1945. Una storia perlopiù sconosciuta non solo alle generazioni più giovani
giovedì 2 Febbraio 2017
“La borgata ribelle. Il rastrellamento nazista del Quadraro e la resistenza popolare a Roma”, di Walter De Cesaris, pagine 171, 2004, euro 13
giovedì 2 Febbraio 2017
“Guerriglia partigiana a Roma: Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-44”, di Davide Conti, Roma, Odradek, 2016
giovedì 2 Febbraio 2017
“Lion – La strada verso casa”, regia di Garth Davis, con Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman, David Wenham, Nawazuddin Siddiqui, e con Sunny Pawar, 2016
giovedì 2 Febbraio 2017
Peter Longerich, “Goebbels. Una biografia”, Einaudi, Torino 2016 (trad. dal tedesco di V. Tortelli), pagine XXV-895, € 44,00
giovedì 2 Febbraio 2017
“Io non mi chiamo Miriam”, di Majgull Axelsson, edizioni Iperborea, 2016, 562 pagine, euro 19,50
giovedì 2 Febbraio 2017
La protesta dell’Unione Internazionale degli Astronomi: “Il progresso scientifico avvantaggia tutto il genere umano e gli incontri di discussione dovrebbero includere ricercatori provenienti da tutti i Paesi”
lunedì 16 Gennaio 2017
A vent’anni dalla sua scomparsa, un elzeviro d’eccezione: il presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia propone un ricordo fresco e puntuale del grande attore. Con tre brevi testimonianze: Ettore Scola, Umberto Eco e lo stesso Marcello