lunedì 21 Marzo 2016
Sprofondati nella nebbia e nella neve
Un itinerario storico naturalistico in Cansiglio che ripercorre i luoghi della Brigata partigiana “Ciro Menotti”
lunedì 21 Marzo 2016
Un itinerario storico naturalistico in Cansiglio che ripercorre i luoghi della Brigata partigiana “Ciro Menotti”
lunedì 21 Marzo 2016
Secondo atto vandalico contro le targhe in memoria del valore delle donne durante la Resistenza romana. Richiesta dall’ANPI di Roma maggiore vigilanza
lunedì 7 Marzo 2016
Torna anche quest’anno Freedom Trail. Dal 23 al 25 aprile 2016 l’associazione Sentieri di Libertà promuove un trekking escursionistico sulle orme di partigiani, militari e prigionieri alleati. Tra loro vi fu anche il Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi
lunedì 7 Marzo 2016
Presentato dalla sezione ANPI e da Yococu. Memorie itineranti nello spazio e nel tempo grazie alle nuove tecnologie
lunedì 7 Marzo 2016
Prorogati di vent’anni i termini di presentazione delle domande per le medaglie alle vittime delle foibe ed assimilati. Al repubblichino Mori revocato di recente il riconoscimento. Le perplessità e le critiche di Carlo Smuraglia
lunedì 7 Marzo 2016
Sconcertante in Germania: uno dei boia di Marzabotto, condannato a due ergastoli in Italia, insignito “come cittadino attivo e onorevole” dalla municipalità di Engelsbrand. La protesta dell’ANPI di Bologna
venerdì 19 Febbraio 2016
Ex Casa del Fascio da restaurare, si discute sulla sua destinazione. La posizione dell’ANPI nazionale. L’opinione di Luciano Guerzoni
venerdì 19 Febbraio 2016
Governo e Regione Lazio in visita nei luoghi simbolo del manifesto di Spinelli, Rossi e Colorni. 80 milioni di euro per ristrutturare la fatiscente struttura edilizia che ospitò il reclusorio di Pertini. Un’associazione per valorizzare quel territorio. L’impegno dell’ANPI
venerdì 19 Febbraio 2016
Settantuno anni fa nella località di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) la fucilazione di dieci cittadini da parte delle Brigate Nere. Oggi un Luogo della Memoria e del Ricordo. Le parole del sindaco Paola Casali
venerdì 19 Febbraio 2016
61 tra croci, lapidi, stele, targhe, cippi, monumenti sono stati censiti e salvati dall’incuria del tempo grazie ai partigiani e agli antifascisti dell’ANPI di Treviso