domenica 31 Luglio 2022
Joë Bousquet, la vertigine della bellezza
A cura di Arlindo Hank Toska, a cura di, “L’ombra di ciò che unisce. Lettere a René Magritte (1946-1948”), Mimesis, collana Minima Volti, 2022, pp 116, € 9
Tema
domenica 31 Luglio 2022
A cura di Arlindo Hank Toska, a cura di, “L’ombra di ciò che unisce. Lettere a René Magritte (1946-1948”), Mimesis, collana Minima Volti, 2022, pp 116, € 9
venerdì 15 Luglio 2022
Perché sono poco più di una manciata i film sulla Resistenza? E cosa sappiamo per davvero di pellicole che sul grande schermo hanno raccontato la storia politica e democratica del nostro Paese o di altri capolavori “rivoluzionari” della scena mondiale? Un breve vademecum per tornare a divertirsi con impegno, grazie al grande schermo. Ricominciando da Roma città aperta
venerdì 1 Luglio 2022
Hanno dipinto, scolpito, progettato per secoli. Talentuose, professioniste al pari dei colleghi uomini, spesso hanno rivoluzionato l’arte, eppure la loro storia è ancora tutta da scrivere
lunedì 27 Giugno 2022
L’opera realizzata all’Università per Stranieri, guidata da Tomaso Montanari, ritrae i due fratelli uccisi dai fascisti e, doverosamente, anche la loro madre, oppositrice militante del regime. Un omaggio firmato da Francesco Del Casino per dare il via alle celebrazioni dei trent’anni dell’ateneo
giovedì 23 Giugno 2022
Tra i maestri della videoarte, misurandosi con le continue conquiste della tecnologia, ha dato forma a un linguaggio e a un’estetica ispirandosi alla tradizione del Rinascimento italiano e agli elementi della natura, comprendendo in anticipo che bene prezioso sia l’acqua. Anche nel ricco Occidente
martedì 21 Giugno 2022
E sul logo dell’Anpi spuntano un fiore, un sole, le montagne e una mascotte. Nel Bergamasco premiati i vincitori della quinta edizione del premio intitolato al giovanissimo partigiano “Luigi Algeri”
giovedì 16 Giugno 2022
L’autore presenta “Il Cammino nella Resistenza. Dalla Valle Varaita alla Valle Belbo. Trenta escursioni lungo i sentieri partigiani”, Fusta Editore, pp 160, € 16,50. Un viaggio nella storia e nei paesaggi di una pagina emblematica della lotta contro l’occupazione nazifascista
domenica 22 Maggio 2022
Voce inconfondibile, autrice e chitarrista inquieta e fragile. Con lei il folk irlandese è entrato nell’alveo del rock, contaminando due mondi in modo speciale e inedito. La vita e la musica della front woman dei Cranberries, un’artista destinata a entrare troppo presto nel mito
martedì 17 Maggio 2022
Per la Giornata internazionale dei musei 2022, giovedì 19 maggio a Gattatico (RE), nella culla e punto di riferimento della storia democratica italiana un incontro di storici ed esperti per parlare di narrazione della lotta di Liberazione. Un appuntamento aperto a tutti, da seguire via Zoom e sul canale YouTube
sabato 30 Aprile 2022
In mostra permanente a Casarsa (PN ) nel centro studi PPP una serie di dipinti e disegni degli anni giovanili. Nel centenario della nascita, per riscoprire la grandezza di un gigante della cultura (capace anche di restaurare affreschi con le cipolle)