sabato 26 Novembre 2022
Il luogo più politico dell’età di mezzo? L’alcova
Chiara Frugoni, “A letto nel medioevo. Come e con chi”, il Mulino, pp 168, €22
Tema
sabato 26 Novembre 2022
Chiara Frugoni, “A letto nel medioevo. Come e con chi”, il Mulino, pp 168, €22
giovedì 17 Novembre 2022
Nella Macrì, “Favole ri-Costituenti”, illustrazioni di Mabel Morri, Liberedizioni 2022, pp 52, € 12
venerdì 14 Ottobre 2022
Il cinema e il lavoro collettivo, la contestazione ribelle e la responsabilità dell’artista, il mai tradito dialogo con gli spettatori. Fino all’ultimo respiro con uno dei padri della Nouvelle Vague: “Quando ero bambino mi rimproveravano perché raccontavo storie. Adesso che sono adulto e regista tutti mi chiedono perché non racconto storie”
venerdì 7 Ottobre 2022
Intervista al cantautore Mauro Carrero, che con il suo terzo cd ci porta in viaggio per il mondo e nella storia: “a volte le cose si percepiscono di più stando sul confine che non essendoci immersi”. E la musica è sempre terra di frontiera
venerdì 23 Settembre 2022
Il pittore friulano, noto anche per gli straordinari paesaggi, si farà poeta degli ideali di libertà, solidarietà e pace che hanno accompagnato la lotta all’invasore nazifascista. Le sue opere, come ogni espressione artistica, non scrivono la storia ma sono un formidabile e appassionato invito a conoscerla
domenica 4 Settembre 2022
Le discese ardite e le risalite dell’Imperatrice della musica nera, attrice e ballerina, in una vita da romanzo. Dalla lotta antirazzista, contro la violenza di genere e per i diritti degli ultimi alla collaborazione con Louis Armstrong. La fine misteriosa di un’artista a lungo dimenticata e la riscoperta grazie alle nuove generazioni del rock statunitense
sabato 3 Settembre 2022
Murat Yazar, “Shadows of Kurdistan (Ombre del Kurdistan)”, Scienze e Lettere editore, € 35
domenica 31 Luglio 2022
A cura di Arlindo Hank Toska, a cura di, “L’ombra di ciò che unisce. Lettere a René Magritte (1946-1948”), Mimesis, collana Minima Volti, 2022, pp 116, € 9
venerdì 15 Luglio 2022
Perché sono poco più di una manciata i film sulla Resistenza? E cosa sappiamo per davvero di pellicole che sul grande schermo hanno raccontato la storia politica e democratica del nostro Paese o di altri capolavori “rivoluzionari” della scena mondiale? Un breve vademecum per tornare a divertirsi con impegno, grazie al grande schermo. Ricominciando da Roma città aperta
venerdì 1 Luglio 2022
Hanno dipinto, scolpito, progettato per secoli. Talentuose, professioniste al pari dei colleghi uomini, spesso hanno rivoluzionato l’arte, eppure la loro storia è ancora tutta da scrivere