Tema

Costituzione

sabato 27 Novembre 2021

Isnello (PA) revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Dopo 97 anni, la patria del partigiano Jacon, trucidato nel biellese, cancella l’onorificenza. La richiesta dell’Anpi Palermo lo scorso settembre. Il presidente e coordinatore Sicilia, Ottavio Terranova: “Un bel risultato che si aggiunge alla battaglia toponomatica in tutta l’isola”

giovedì 11 Novembre 2021

Brindisi al Governo: “Sciogliete Forza Nuova”

Una mozione approvata ieri dal Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta a chiedere all’esecutivo nazionale lo scioglimento per decreto delle organizzazioni neofasciste e a vietare le loro manifestazioni. Il sì all’unanimità (ma la destra si sfila). Il documento frutto anche dell’impegno sul territorio del comitato provinciale Anpi per una grande alleanza democratica

venerdì 15 Ottobre 2021

Un libro, una lapide, e un giornalista reo di definirsi antifascista

A Pescara concessa la Sala consiliare per presentare un volume dedicato a Rachele Mussolini (ma il sindaco prende le distanze) nel giorno della manifestazione nazionale a Roma dopo il raid neofascista alla Cgil; ad Atri (TE) il Comune riesuma la targa che in sostanza rivendicava l’aggressione all’Etiopia; e Fratelli d’Italia annuncia un’interrogazione parlamentare perché un cronista ha osato riconoscersi nello spirito della Costituzione

mercoledì 13 Ottobre 2021

¡No pasarán!

Verso il 16 ottobre, giorno della manifestazione nazionale antifascista. Con l’assalto alla sede nazionale della Cgil l’avvio di un drammatico cambiamento di fase. La grave mancanza dello Stato democratico. Le contraddizioni del movimento no green-pass di fatto oggi guidato dai fascisti. L’urgenza di una lotta efficace per il lavoro e l’eguaglianza e per il rilancio della partecipazione popolare

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

venerdì 4 Luglio 2025

Anpi Messina con Gaza. Un successo la mostra di 85 artisti per l’ospedale di Emergency

Non è vero che non possiamo fare niente, a volte bastano anche piccole iniziative. Dopo la raccolta fondi promossa mesi fa dall’associazione dei partigiani a livello nazionale, l’esposizione siciliana ha voluto essere sia un gesto umanitario sia un atto di denuncia verso l’inerzia delle istituzioni europee e la diplomazia occidentale, dando voce a un sentimento di indignazione e dolore condiviso da molti. L’ottimo risultato grazie alla generosità e all’impegno di numerosi protagonisti: i pittori, scultori e fotografi che hanno donato le loro opere, i soci della Galleria Spazioquattro che hanno messo a disposizione locali, esperienza e professionalità, e chi ha versato il proprio contributo solidale

mercoledì 2 Luglio 2025

30 giugno 1960-30 giugno 2025. Genova antifascista sempre

In tantissimi, nonostante il caldo, in memoria della rivolta che sessantacinque anni fa impedì il congresso Msi e fece cadere il governo Tambroni. In corteo con Anpi e Cgil anche la sindaca Salis: “le destre-destre avanzano nel mondo portando avanti un’ideologia che pensavamo fosse sepolta, invece no”. Bisca, presidente provinciale dei partigiani: “in quel partito c’erano persone che tramavano un colpo di stato come in Grecia, e non dimentichiamo i deportati dai nazifascisti, tra loro anche mio nonno”. Landini: “oggi come allora rimettere al centro le persone, il lavoro, la Costituzione, ripartendo dai giovani”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora