mercoledì 6 Luglio 2016
Il Congresso per immagini. Ed emozioni
Il racconto dell’appuntamento nazionale attraverso una panoramica degli incontri, di alcune iniziative a latere, degli invitati, dei partigiani
Tema
mercoledì 6 Luglio 2016
Il racconto dell’appuntamento nazionale attraverso una panoramica degli incontri, di alcune iniziative a latere, degli invitati, dei partigiani
mercoledì 6 Luglio 2016
Dalle ultime dichiarazioni del Presidente del Consiglio la conferma di una linea di scontro mentre, davanti alle sfide terribili a cui è chiamata l’Italia, ci vorrebbe un altro respiro: unificare, ricostruire, fare coesione
mercoledì 6 Luglio 2016
Da un’idea di “Patria Indipendente”, una magistrale interpretazione dell’attore Lamberto Consani
venerdì 1 Luglio 2016
Piazzale Cavedalis, via Baldissera, largo Pecile, via Cecilia Deganutti, via Virginia Tonelli, l’Area Verde intitolata alle Partigiane, la sede dell’Anpi in via Brigata Re. L’iniziativa promossa dall’ANPI sezione Città di Udine in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento del Comune
venerdì 17 Giugno 2016
Un’onda di partecipazione promossa da ANPI e ARCI: Torino, Milano fino a Catanzaro passando per Reggio Emilia, Firenze, Roma, Ascoli Piceno, coinvolgendo piccoli e grandi comuni in tutta Italia, per le firme per i referendum. E si continua
venerdì 17 Giugno 2016
Buongiorno, sono un iscritto ANPI da alcuni anni e oggi mi sono registrato alla mailing di Patria Indipendente. Scrivo solo per dare un piccolo contributo al velenoso dibattito scaturito attorno alla riforma Costituzionale, velenoso non certo per volontà dell’ANPI. Mi hanno particolarmente colpito gli odiosi attacchi rivolti ai veri e ai presunti partigiani, attacchi che […]
venerdì 17 Giugno 2016
La strage del “Pulse” parla anche di noi, della perversa modernità del nostro tempo, il tempo dell’odio, del rancore e dell’angoscia, della comunità di clausura, della prigione in cui ci siamo reclusi pur di separarci dall’altro, chiunque esso sia, perché “nemico”
venerdì 17 Giugno 2016
Nell’Italia distrutta economicamente e moralmente dalla guerra, lacerata dai rancori, i Costituenti, eletti col metodo proporzionale, garantiscono la partecipazione popolare, il riconoscimento della centralità della persona e dei suoi diritti nella Carta, che viene approvata col voto favorevole del 90% dell’Assemblea
venerdì 17 Giugno 2016
Le Commissioni di studio istituite presso il Ministero della Costituente, creato nel luglio 1945 e posto sotto la guida di Pietro Nenni. I sostenitori del bicameralismo per una seconda Camera che non fosse un semplice doppione della prima. La sinistra e le formazioni di origine cattolica
venerdì 17 Giugno 2016
Una riscrittura che non piace a tanti giuristi e costituzionalisti. Ecco un breve florilegio. Una pagina facebook dal nome “Referendum costituzionale” dedicata a raccogliere le critiche alla riforma