giovedì 21 Giugno 2018
Beethoven contro ogni razzismo
Prima del Fidelio al Teatro alla Scala di Milano nell’ottantesimo anniversario delle leggi antisemite del 1938, in memoria di Vittore Veneziani e di Erich Kleiber
Tema
giovedì 21 Giugno 2018
Prima del Fidelio al Teatro alla Scala di Milano nell’ottantesimo anniversario delle leggi antisemite del 1938, in memoria di Vittore Veneziani e di Erich Kleiber
giovedì 21 Giugno 2018
Un articolo, su questa testata, del 27 luglio 2008, quando Maroni – allora ministro dell’Interno – propose la schedatura dei nomadi, bambini compresi. Considerazioni ancora drammaticamente attuali. Il problema dei bambini
giovedì 21 Giugno 2018
Da studenti a cittadini: riflessioni sul concorso letterario di Anpi-Miur. La valutazione di due ragazze: “Ci siamo trovate a riflettere su argomenti che prima non avremmo mai preso in considerazione”
giovedì 21 Giugno 2018
Raffaello Ramat: fin da giovane brillante intellettuale, ha rapporti con Nello Rosselli, Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei e fonda la rivista “Argomenti”. Arrestato due volte, torturato, entra nel Partito d’Azione e poi nel 1948 nel Psi. Autore di prestigiosi saggi, è protagonista di un’intensa attività culturale e politica. Assessore a Firenze, dirigente nazionale del Psi, scompare nel 1967
giovedì 21 Giugno 2018
L’avventurosa vita di Violeta Parra. Fra musica, studio, amori, politica, società, “un grande enigma”, “un’eroica donna cilena”, fino alla sua fine, il 5 febbraio 1967
giovedì 21 Giugno 2018
Un importante contributo agli studi sulla Resistenza: “I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano” (Viella, 2018)
giovedì 21 Giugno 2018
Jan Sawicki, “Democrazie illiberali? L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato”, Franco Angeli, Milano, 2018
giovedì 21 Giugno 2018
Parla Carlo Mayer, promotore del progetto “Canto sconfinato”. Un coro composto quasi per metà da richiedenti asilo, orientali e subsahariani. Un successo superiore ad ogni aspettativa
giovedì 21 Giugno 2018
Regista di indimenticabili film, fra cui “Il posto”, “La leggenda del santo bevitore”, “L’albero degli zoccoli”, ha dato forma cinematografica originale al bisogno di etica del mondo contemporaneo
giovedì 21 Giugno 2018
Una scelta calcolata per conquistare consensi nella prospettiva di elezioni anticipate. Le campagne propagandistiche contro i migranti e quella sulla schedatura dei rom per distrarre dai veri problemi del Paese, a partire dalle diseguaglianza sociali. L’oscuro quadro europeo e la strategia di Trump