venerdì 22 Aprile 2016
C’era una volta – e c’è sempre – il 25 aprile…
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
venerdì 22 Aprile 2016
Nell’imminenza del 25 aprile, ho raccolto per le lettrici e i lettori di Patria quattro mie poesie partigiane. Quattro storie di coraggio, sguardi, sacrifici, quattro storie d’amore, il più autentico: quello che ricomincia sempre. Nella coscienza dei posteri, nell’entusiasmo giovane di chi sa credere e sognare, nella vita che chiama alla responsabilità e alla cura […]
venerdì 22 Aprile 2016
Un documentario sul romanzo di Giacomo Verri, storia di partigiani, di emozioni e di un bambino
venerdì 22 Aprile 2016
Intervista a tutto campo all’attrice Daniela Morozzi: teatro, cinema, televisione, ma anche riforma costituzionale e antipolitica
venerdì 22 Aprile 2016
I classici della Resistenza e della Liberazione che hanno segnato la storia della cultura del nostro Paese
venerdì 22 Aprile 2016
ANPI “La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945)”, a cura di Enzo Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016, pp. 287, euro 21
venerdì 22 Aprile 2016
Italo Calvino e Mario Rigoni Stern: due esperienze diverse messe a confronto a partire dalle righe che dedicarono al 25 aprile 1945
venerdì 22 Aprile 2016
Giuseppe Pellizza da Volpedo sul suo famoso dipinto: “un quadro sociale rappresentante il fatto più saliente dell’epoca nostra, l’avanzarsi fatale dei lavoratori”
mercoledì 6 Aprile 2016
Parla Edoardo Camurri: “I grandi della letteratura”, una trasmissione per tutti, per gli insegnanti e per gli studenti, col compito di coinvolgerli e di emozionarli
mercoledì 6 Aprile 2016
“La macchinazione”, un film di David Grieco. Con Massimo Ranieri, Libero de Rienzo, Roberto Citran, Milena Vukotic, Matteo Taranto; 2016