venerdì 22 Aprile 2016
Una Liberazione e due modi di viverla
Italo Calvino e Mario Rigoni Stern: due esperienze diverse messe a confronto a partire dalle righe che dedicarono al 25 aprile 1945
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
Italo Calvino e Mario Rigoni Stern: due esperienze diverse messe a confronto a partire dalle righe che dedicarono al 25 aprile 1945
venerdì 22 Aprile 2016
Giuseppe Pellizza da Volpedo sul suo famoso dipinto: “un quadro sociale rappresentante il fatto più saliente dell’epoca nostra, l’avanzarsi fatale dei lavoratori”
mercoledì 6 Aprile 2016
Parla Edoardo Camurri: “I grandi della letteratura”, una trasmissione per tutti, per gli insegnanti e per gli studenti, col compito di coinvolgerli e di emozionarli
mercoledì 6 Aprile 2016
“La macchinazione”, un film di David Grieco. Con Massimo Ranieri, Libero de Rienzo, Roberto Citran, Milena Vukotic, Matteo Taranto; 2016
mercoledì 6 Aprile 2016
Una canzone nella storia. L’opposizione alla Russia zarista, la sommossa polacca del 1930, l’insurrezione del 1863, la manifestazione operaia del 2 marzo 1885 a Varsavia, la rivoluzione russa del 1905 e del 1917. E poi, col nome di “A las Barricadas”, la guerra civile spagnola. Fino alla manifestazione di Praga del settembre 2000
lunedì 21 Marzo 2016
La memoria, strumento che consente, attraversando manuali versi enciclopedie siti web, di staccarsene infine arricchiti per andare a cercarne altri. Per non essere condannati a rileggere sempre la stessa pagina, a restare sprovveduti e dipendenti da chi ci racconterà la storia in una qualsivoglia versione
lunedì 21 Marzo 2016
Una lettera di Umberto Eco al nipotino. Internet e Kuala Lumpur. “La cavallina storna” e D’Artagnan. Con un consiglio finale: imparare a memoria “La Vispa Teresa”
lunedì 21 Marzo 2016
Come e perché la canzone della liberazione italiana è diventata l’inno della libertà di un popolo senza Stato. Il fabbro Kawa e il popolo dei Medi. Il modello della lotta partigiana del nostro Paese e le donne
lunedì 21 Marzo 2016
“Suffragette” (2015), di Sarah Gavron con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Meryl Streep
lunedì 21 Marzo 2016
Quando il “Made in Italy” nasce dalla Resistenza: il Patto (o Contratto) della Montagna. Una storia di diritti, etica del lavoro, capacità artigianali e imprenditoriali, relazioni tra uomini in un racconto cinematografico che vive nel territorio