giovedì 31 Ottobre 2019
Tre partigiani di Cavaglià
Ugo Machieraldo, Attilio Tempia e Mario Mainelli, tutti del paese in provincia di Biella, ricordati con una targa ed un’iniziativa pubblica dalla locale sezione dell’Anpi
Tema
giovedì 31 Ottobre 2019
Ugo Machieraldo, Attilio Tempia e Mario Mainelli, tutti del paese in provincia di Biella, ricordati con una targa ed un’iniziativa pubblica dalla locale sezione dell’Anpi
giovedì 31 Ottobre 2019
Avviene a Tortolì (Nuoro), già capoluogo dell’Ogliastra, in una settimana di intensa attività col “profumo della nostra Costituzione”
giovedì 31 Ottobre 2019
Il piccolo paese di Fonteno e il monte del Torrezzo, che nel Bergamasco si affacciano sul lago d’Iseo, il 31 agosto 1944 furono teatro di una delle più importanti offensive partigiane
giovedì 31 Ottobre 2019
Un fine settimana dedicato alla Resistenza: visita dell’Anpi del comune cuneense a Parma, Salsomaggiore e Busseto
giovedì 31 Ottobre 2019
Si parla di ritorno al fascismo, di pulsioni razziste e il teatro civile se ne fa carico. Duro e ironico, lo spettacolo “Nazieuropa” ha la forza di una provocazione/rassomiglianza. E lascia spazio alla riflessione
giovedì 31 Ottobre 2019
Radio Sardegna, chiamata Radio Brada, la prima ad annunciare, battendo sul tempo la Bbc, che la guerra era finita: 7 maggio 1945
giovedì 31 Ottobre 2019
6 luglio 1938: si apre ad Evian-les-Bains una Conferenza internazionale per i rifugiati, convocata per salvare gli ebrei dalla furia nazista. Ma tutti i Paesi, tranne il Brasile, negano l’ospitalità. La stampa nazista: “Ebrei in saldo, nessuno li vuole!”. Poi c’è Monaco e l’invasione della Cecoslovacchia
giovedì 31 Ottobre 2019
Grazie a documenti rinvenuti da una sezione dell’Associazione dei partigiani, questo numero della rubrica di formazione collegata all’indirizzo web https://promemoria.anpi.it racconta dello statuto dell’organizzazione squadristica, anno 1921. Spregio della legge e violenza contro ogni opposizione assunte a metodo politico
giovedì 31 Ottobre 2019
Un pianeta che va all’indietro, dall’Amazzonia al confine turco-curdo al Cile, fino alla stessa Europa e al nostro Paese, mentre si sciolgono ghiacciai millenari. Ma ci sono segnali di riscossa, dal movimento giovanile mondiale contro i cambiamenti climatici all’associazionismo democratico italiano. Intanto un’Anpi in buona salute si riunisce a novembre per il suo Consiglio nazionale
venerdì 4 Ottobre 2019
Fu il primo parlamentare assassinato dai fascisti. A Mola di Bari, dove venne ucciso, l’Anpi provinciale e la Fondazione Circolo Rosselli hanno dato il via a un percorso biennale di preparazione delle celebrazioni per il centenario della morte